Lunedì 14 gennaio | ore 20.30
CHE GENITORI SIAMO?
Essere genitori, essere stati figli e gli errori da non ripetere
Incontro con Alberto Pellai
Lunedì 21 gennaio | ore 20.30
LA VIOLENZA NEL LINGUAGGIO
Il bullo, la vittima e il gruppo
Incontro con Stefano Zanon
Lunedì 28 gennaio | ore 20.00
QUALE OUTFIT HO SCELTO?
Stili di vita per mamma e papà
Incontro con Carlo Michielin
ALBERTO PELLAI
Medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e
docenti, e nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica. Ha collaborato con Radio 24 e dal 2010 cura su "Famiglia Cristiana" la rubrica settimanale Essere genitori.
È autore di molti bestseller di parenting e psicologia, di libri e alcune favole per bambini; tra le numerose pubblicazioni le più recenti con Barbara Tamborini: Zitta! (Mondadori, 2018), Metodo Famiglia Felice (De Agostini, 2018), Coccolario (De Agostini, 2017).
STEFANO ZANON
Psicologo, psicoterapeuta, Dottore di ricerca (PhD). Dopo la laurea intraprende un percorso di specializzazione nella ricerca universitaria a respiro internazionale. Mosso dall'interesse per la psicologia clinica, si specializza in psicoterapia ad indirizzo interazionista e, a seguire, un master in psicologia breve strategica. Socio fondatore della SIPI (Società Italiana di Psicologia Interazionista), è stato docente di Psicologia dello Sviluppo,Psicologia dell'Educazione e Psicologia di Comunità presso l'Università degli Studi di Padova. Oggi coltiva i suoi interessi per lo studio delle relazioni umane, del pensiero e dei significati individuali, accompagnando le persone verso l'espressione delle proprie risorse e possibilità attraverso le diverse fasi della loro vita.
CARLO MICHIELIN
Sociologo con specializzazione di dinamiche di gruppo e comunicazione interpersonale. Cura rassegne di cinema e critica
Info e prenotazioni presso la Biblioteca di Altivole: Tel. 0423 918380