12 aprile 2022
Parte la seconda fase del progetto delle 16 biblioteche della Rete Bam
A 20 anni dall'apertura della nuova sede della biblioteca
di Montebelluna, dopo oltre 15 anni di lavoro come rete BAM delle 16 biblioteche dell'area montebellunese, è il momento di riflettere sulla
condizione attuale dei servizi per coglierne potenzialità, limiti
e prospettive.
A giugno 2021 è stato avviato un percorso di una serie di
incontri che hanno coinvolto in un percorso di condivisione, confronto e
dibattito un gruppo multi-professionale e multi-territoriale, composto da 22
bibliotecari, 8 tra assistenti sociali, insegnanti, educatori e operatori
museali, in rappresentanza di 16 Comuni. Questa composizione non convenzionale
del gruppo di lavoro risponde alle esigenza di valorizzare una rete di
esperienze e servizi costruiti nel tempo, che hanno sviluppato interessanti
collaborazioni, nonché di sperimentare nuove modalità di lavoro grazie alle
differenti appartenenze professionali.
Il percorso è stato condotto dai
Laboratori Bibliosociali, autori di
Le biblioteche risorse della comunita. Pensare e agire insieme ai cittadini,
a cura di Massimiliano Anzivino, Francesco Caligaris, Gruppo Abele, 2021.
Il lavoro è stato articolato secondo il metodo della ricerca-azione, cioè con un processo che mira
prioritariamente a conoscere l'esistente per poterlo mettere in connessione con gli
elementi di possibile trasformazione.
Dopo la presentazione pubblica del documento frutto dei
primi sei mesi di lavoro, il 12 aprile
2022 alle ore 9.30 presso il MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra, parte la seconda fase del progetto.
Le esercitazioni proposte nella seconda fase non si concentreranno esclusivamente sull'autoformazione e sulla riflessione all'interno del gruppo, ma
soprattutto si concretizzeranno in azioni sul territorio in grado di
coinvolgere più attori e di costruire delle prospettive condivise con la
cittadinanza, nella convinzione che le biblioteche siano "uno dei luoghi più interessanti e potenti per rigenerare la comunità" (dal documento di lavoro Biblioteche che guardano al futuro)
Per info sul percorso e sulla documentazione prodotta:
tel 0423.600024; bam@bibliotecamontebelluna.it