Prende il via sabato 13 ottobre - nell'ambito di RetEventi 2012 Luoghi di Idee - una settimana densissima di proposte per tutti i gusti e tutte le età, dalla mostra sull'evoluzione delle tecnologie di ogni giorno alla staffetta di letture sul tema della biblioteca e dei bibliotecari, dai laboratori musicali per i piccoli al percorso audiovisivo sui minerali. Per non parlare di giochi di società, letture ad alta voce, incontri con gli autori, burattini, etc.
In occasione del Biblioweek, tutte le biblioteche della rete BAM e il Centro di Documentazione del Museo, aderiscono alla campagna PORTA UN AMICO IN BIBLIOTECA, iniziativa nazionale di mobilitazione per far conoscere le biblioteche pubbliche e private. L'auspicio è che chi normalmente frequenta le biblioteche, accompagni un amico (o più..) per fargli scoprire l'odore dei libri, il silenzio delle parole, il suono della fantasia, il piacere della lettura.
Di seguito il programma completo delle attività delle biblioteche BAM e del Museo di Montebelluna, tutte a ingresso libero, salvo ove precisato. Attenzione! Dove non sia specificato che le letture/gli spettacoli sono per bambini si intende che siano per adulti.
SABATO 13 OTTOBRE
VOLPAGO DEL MONTELLO
ore 10.30 Grandi musiche per piccole orecchie. Incontro musicale per bambini da 0 a 3 anni e i loro genitori a cura di Cristina De Bortoli e Daniele Carnio.
ASOLO
ore 15.00 - 19.00 Apertura straordinaria della Biblioteca
VOLPAGO DEL MONTELLO
ore 16.00 Matilde vuole cantare. Spettacolo musicale per tutta la famiglia a cura dell’Angolo di Gedeone.
ISTRANA
ore 17.00 Inaugurazione della mostra "Dalla tavoletta al tablet. Strumenti e metodi di scrittura" con visita guidata, presso la Sala riunioni Cà Celsi.
DOMENICA 14 OTTOBRE
PEDEROBBA
ore 15.00 - 19.00 D’autunno volano… libretti. Apertura straordinaria della Biblioteca
VALDOBBIADENE
ore 15.00 - 18.00 Vocidistorie in Piazza. Letture ad alta voce per bambini nell’ambito della Festa del Volontariato a cura del gruppo di lettori volontari Vocidistorie, in via Garibaldi.
ISTRANA
ore 15.00 Spettacolo di burattini per bambini dai 5 ai 10 anni. A seguire visita guidata alla mostra “Dalla tavoletta al tablet” per le famiglie presenti.
ore 17.00 Recital del gruppo Liberamente presso la Sala Consiliare Cà Celsi.
PEDEROBBA
ore 17.00 - 18.00 Sbellicarsi dalle storie. Letture per bambini dai 3 agli 8 anni a cura del gruppo di lettrici volontarie Gruffalò.
LUNEDì 15 OTTOBRE
TREVIGNANO
ore 17.00 Grandi musiche per piccole orecchie. Parole in musica per bambini da 0 a 3 anni e i loro genitori a cura di Cristina De Bortoli e Daniele Carnio.
TREVIGNANO
ore 17.45 Rime tra le note per bambini da 3 a 6 anni a cura di Cristina De Bortoli e Daniele Carnio.
ISTRANA
ore 21.00 Presentazione del libro "Cuori nel pozzo", presso la Sala Consiliare Cà Celsi.
MARTEDì 16 OTTOBRE
TREVIGNANO
ore 16.30 Fiabe per abbracciare il mondo per bambini da 3 a 6 anni a cura di Maga Camaja.
ore 17.30 Le mille e una storia per bambini da 7 a 11 anni a cura di Maga Camaja.
CROCETTA DEL MONTELLO
ore 21.00 Presentazione del libro “Cose perdute” di Matteo Modesto. Contestualmente si presenterà il mini corso di scrittura creativa tenuto dall’autore il 23 e 30 ottobre e 6 novembre dalle 20.30 alle 22.30.
MERCOLEDì 17 OTTOBRE
TREVIGNANO
ore 17.00 Rime tra le note per bambini da 7 a 11 anni a cura di Cristina De Bortoli e Daniele Carnio.
CAERANO DI SAN MARCO
ore 17.00 - 18.00 Letture animate a cura del gruppo di
lettori volontari Meleracconti per bambini dai 5 ai 10 anni.
PEDEROBBA
ore 17.00 - 18.00 Halloween in Biblioteca. Libretto... o scherzetto. Letture per bambini dai 3 ai 9 anni a cura del gruppo di lettrici volontarie Gruffalò.
GIOVEDì 18 OTTOBRE
ALTIVOLE
ore 14.30 Gnam Gnam che avventura. Lettura animata e laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 8 anni.
CORNUDA
ore 13.00 - 14.00 e 14.00 - 15.00 Un mondo di cioccolato. Letture e laboratorio a cura del Centro PIME Onlus per bambini da 4 a 5 anni.
ore 16.00 - 18.00 Giochi dei nonni, giochi dal mondo. Letture e laboratorio a cura del Centro PIME Onlus per bambini da 6 a 8 anni.
CAERANO DI SAN MARCO
ore 17.00 - 18.00 Letture animate a cura del gruppo di
lettori volontari Meleracconti per bambini dai 5 ai 10 anni.
MONTEBELLUNA - Biblioteca
ore 18.00 Presentazione del volume di Alessandro Marzo Magno “L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo”. Sarà presente l’autore. >>link
CORNUDA
ore 20.45 Lettera a un bambino mai nato. Reading a cura di Linda Canciani dell’opera di Oriana Fallaci presso la Sala “G. Corso”.
CROCETTA DEL MONTELLO
ore 21.00 Presentazione del libro “A lezione di Wittgenstein e Derrida. Ovvero come diventa reale un dialogo impossibile” di Igor Cannonieri e Luigi V. Tarca.
VENERDì 19 OTTOBRE
CORNUDA
ore 13.00 - 14.00 e 14.00 - 15.00 Un mondo di cioccolato. Letture e laboratorio a cura del Centro PIME Onlus per bambini da 4 a 5 anni.
ore 16.00 - 18.00 A scuola di vita con il Piccolo Principe. Letture e laboratorio a cura del Centro PIME Onlus per ragazzi da 9 a 11 anni.
CAERANO DI SAN MARCO
ore 17.00 - 18.00 Letture animate a cura del gruppo di
lettori volontari Meleracconti per bambini dai 5 ai 10 anni.
VALDOBBIADENE
ore 17.00 Letture ad alta voce per bambini da 3 a 10 anni a cura del gruppo di lettori volontari Vocidistorie.
SABATO 20 OTTOBRE
ALTIVOLE
ore 10.30 Gnam Gnam che avventura. Lettura animata e laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 5 anni.
ore 10.30 Spettacolo di Bolle
di sapone con
Gambeinspalla per l’inaugurazione dell’area verde dietro la
biblioteca
comunale.
VOLPAGO DEL
MONTELLO
ore 10.30 L’orchestra degli animali. Incontro con musica e letture per bambini da 3 a 6 anni a cura di Cristina De Bortoli e Daniele Carnio, con la partecipazione degli allievi dell’Istituto G.F. Malipiero.
ASOLO
ore 15.00 - 19.00 Apertura straordinaria della Biblioteca
MONTEBELLUNA – Museo di Storia Naturale e Archeologia
ore 15.00 - 19.00 MINERALIA: i tesori della terra.
Letture sul tema, presentazione e anteprima di volumi,
laboratorio per ragazzi, visita guidata alla sala di
mineralogia. >>programma completo
ore 15.00 - 19.00 Apertura straordinaria della biblioteca.
ore 16.00 Merenda di Storie. Letture animate per bambini e ragazzi a cura del gruppo lettori volontari Favoleggiamo! >>link
ore 16.30 Scritta e descritta: la biblioteca nei libri e nella letteratura. Staffetta di letture per adulti sul tema. >>link
ASOLO
ore
16.30 A… come Amici. Lettura animata a cura
del Gruppo Lettori Volontari Ascolta che ti Fiaba per bambini dai 4 agli 8 anni.
Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria allo 0423.951317 - biblio@asolo.it
CAERANO DI SAN MARCO
ore 20.30 Il diario di Adamo ed Eva. Lettura ad alta voce per adulti a cura del gruppo di lettori volontari Meleracconti, liberamente tratta dal libro di Mark Twain.
DOMENICA 21 OTTOBRE
VIDOR
ore 10.00 - 12.00 Apertura straordinaria della biblioteca, anche in occasione della 9^ Settimana delle biblioteche del Sistema Bibliotecario del Vittoriose
ore 10.30 Vera Salton presenta il progetto “Nati per Leggere” alle famiglie dei bambini da uno a quattro anni. Seguirà il dono del libro “Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini” ai nati nel 2011, residenti nel comune di Vidor.
VOLPAGO DEL MONTELLO
ore 15.00 - 19.00 Apertura straordinaria della
biblioteca. Giochi di società in
biblioteca per bambini da 7 anni in su e
adulti a cura dell’Associazione ludica CarriDisarmati.
ore 18.00 Aperitivo con l’Autore. Incontro con
Lucia De Marchi, autrice del libro “Tango a Venezia: espressione di un
rito”. Musiche del quartetto strumentale VenetOrchestra. Per tutta la settimana sarà possibile per i
nati nel 2011 ritirare un libretto omaggio in biblioteca.