La biblioteca comunale di Montebelluna è una moderna
biblioteca di pubblica lettura di ente locale che oltre a perseguire gli
obiettivi di conservazione del patrimonio storico documentario, svolge funzioni di
biblioteca contemporanea di informazione generale.
Documenta la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili: libri, giornali, riviste, mappe, video, cd audio, cd-rom, dvd. È dotata di una
infrastruttura tecnologica che offre al pubblico un ampio accesso ai nuovi servizi informativi e di telecomunicazione come internet, cd-rom, teleconferenza.
Sostiene l’istruzione formale e informale che si svolge durante tutto l’arco della vita, nonché lo sviluppo personale e della comunità.
La biblioteca assicura ai suoi utenti:
• consultazione dei materiali posseduti;
• prestito di documenti cartacei e multimediali;
• utilizzo di postazioni informatiche multimediali;
• occasione di relazioni interpersonali e partecipazione ad eventi culturali;
• conoscenza e confronto fra culture e lingue diverse;
In particolare la biblioteca, attraverso le sue raccolte, intende:
• porre a disposizione della comunità un centro attivo di informazione, comunicazione e promozione riguardante tutti gli aspetti della cultura contemporanea e del dibattito sull'attualità culturale, politica, sociale, economica;
• favorire l'alfabetizzazione, la conoscenza, l'uso delle risorse elettroniche e l'accesso alle nuove tecnologie dell'informazione;
• documentare, in particolare attraverso la Raccolta locale, la società contemporanea e l'area territoriale locale in tutti i suoi aspetti;
• favorire, attraverso l’utilizzo di strumenti, anche informatici, e di un nucleo di documenti dedicati, la fruizione del patrimonio da parte di utenti disabili.
Il Servizio cultura, integrato nella biblioteca a partire dal 2012, si occupa di:
• programmazione e organizzazione di eventi e rassegne culturali che hanno luogo in città, dando anche supporto alle associazioni culturali e di volontariato del territorio nella realizzazione delle manifestazioni da loro proposte;
• gestione spazi:
- Villa Correr Pisani (Teatro Roberto Binotto, Teatro vecchio, Palestrina, sedi associazioni)
- Barchessa Manin (sala mostre)
- Sedi associazioni di Casa Sartene
- Auditorium Mario e Guido Bergamo
- Foyer Lino Bianche Barriviera