dal 9 gennaio 2012
I servizi per adulti aprono ad
orario continuato. Anche il prestito ed il tesseramento!
Aumentano i
materiali prestabili, calano i costi di
internet e stampe.
Parte il 9 gennaio 2012 il nuovo orario dei servizi della BCM:
apertura di tutti i servizi adulti dalle 10 alle 19 da martedì a venerdì, il lunedì dalle 15 alle 19 ed il sabato dalle 9.30 alle 12.30.
La nuova articolazione è frutto sia dei risultati emersi dalla rilevazione dei bisogni dell'utenza - effettuata nella primavera 2010 su circa 300 utenti - che della sperimentazione avviata a settembre 2010 di un orario provvisorio il cui grande limite - più volte segnalato dagli utenti - è stato la forte riduzione dei servizi durante la pausa pranzo.
Ora, dovendo fare i conti con la
contrazione delle risorse del bilancio 2012 destinate alla Biblioteca, si è lavorato a 2 obiettivi principali, oltre a quello del risparmio:
privilegiare l'accessibilità dei servizi piuttosto che una maggiore apertura delle sole sale di lettura e consultazione senza servizi attivi, promuovere l'
uso delle raccolte documentarie da parte di tutte le tipologie di utenza e rilanciare i prestiti, penalizzati in modo abbastanza rilevante dall'orario adottato nel 2011, almeno per la parte adulti. Hanno invece tenuto i prestiti dei ragazzi che anzi hanno leggermente superato il dato 2010.
Riaprono dunque in pausa pranzo i servizi adulti, in modo particolare il prestito e la mediateca che prima chiudevano dalle 12.30 alle 14.30.
L'orario di apertura della Biblioteca sarà comunque di
43h settimanali (erano 42,5 fino al 2010), tra i più ampi della la Provincia di Treviso.
I
servizi per i ragazzi, che hanno esigenze diverse, tra cui le attività laboratoriali e didattiche con le scuole, rimangono invece aperti la mattina dalle 10 alle 12.30 (esclusi martedì e giovedì, riservati alle classi) e il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.
Dal 9 gennaio, altre due sono le novità che gli utenti potranno apprezzare:
- a grande richiesta e grazie all'arricchimento della collezione video negli ultimi mesi,
sale a 2 il numero di DVD che ogni iscritto può prendere a prestito;
-
scende il costo di internet e stampe per quanti faranno una donazione alla biblioteca e potranno dunque esibire la
BCMcard. Riparte infatti l'ormai consolidata campagna di fund raising, con l'obiettivo di coinvolgere anche per il 2012 - e a maggior ragione in un momento così critico - tutti coloro che credono nell'importanza di sostenere la cultura ed in particolar modo la Biblioteca, quale fulcro di democrazia e partecipazione culturale (
>> per approfondire).