seguici su facebook   english version   Comune di Montebelluna

ARCHIVIO NEWS

HOME
16/05/12
reteventi > MONTEBELLUNA SI RACCONTA
Archivio News

giugno '12 - gennaio '13
Un festival diffuso, nei mesi e nei luoghi, che esalta le forme dell'identità montebellunese.

Custode di un'origine antica ma aperta alle trasformazioni del tempo, la città di Montebelluna mette in Rete il racconto di sé.

La sua azione culturale non può che intrecciarsi con una lunga vocazione imprenditoriale e con l'esigenza di radicare un'identità cittadina per diversi aspetti recente, capace di dialogare con le istanze più innovative della comunità territoriale e di cogliere, dentro alla specificità storica e paesaggistica dei suoi luoghi, un itinerario ideale da offrire e far vivere.

La proposta di programma, aperta sia alle presenze locali che ad altre esterne di particolare valenza culturale e inserita nel più ampio circuito provinciale di Reteventi, intende articolare, accanto ad un calendario composito di iniziative rivolte ai pubblici più vari, un percorso nella storia di questa città. Una sorta di ricerca d'archivio vivente che i fruitori possono condurre assistendo ai molti eventi dislocati in alcuni dei punti simbolo del Comune e nelle sue vicinanze.

A dipanarsi, una spirale fatta di tappe simbolo: la chiesa prepositurale di S.Maria in Colle, inserita in un recinto memoriale paleoveneto e altomedioevale; la Loggia, i luoghi del nuovo mercato e il sistema delle piazze, lungimirante suggerimento del Dall'Armi per una razionale e modulare soluzione urbanistica del futuro.
E ancora, le Ville, espressione autentica della presenza dell'aristocrazia locale e veneziana e che, oggi, costruiscono la trama preziosa di un territorio diffuso e degno di essere raggiunto anche nelle sue frazioni. Tra gli edifici residenziali di pregio, Villa Zuccareda -Binetti, sede della FondazioneMuseo dello Scarpone, che consente di ripercorrere le tappe dell'espansione del settore calzaturiero, cresciuto prodigiosamente grazie alla diversificazione produttiva e per molti secoli volano dell'economia locale.

Accanto ai luoghi ma anche al loro interno, la polvere della storia ci restituisce poi, come è avvenuto per la Grande Guerra, la fotografia di una Montebelluna militarizzata, incorniciata sullo sfondo dal Bosco del Montello, luogo unico, di elevata valenza storico-ambientale che abbina alla ricchezza della fauna un suggestivo corredo paesaggistico.

Le diverse sezioni - Musica, Teatro, Danza, Cinema, Marca Storica e Etnoculture, Arte in Rete, La Provincia dei Bambini, Luoghi di idee - che vanno a comporre il Reteventi cittadino, tratteggiano quindi la fisionomia di un programma ampio ma che, per quanto possibile, si è cercato di rendere aderente al tema; i luoghi evocati, insieme agli eventi che in essi prenderanno vita, solcano, in questa cornice, la terra di una Comunità, le danno respiro e la predispongono al tempo propizio della semina.

>> dépliant Giugno - Settembre
>> dépliant Ottobre - Dicembre

>> sito 'Montebelluna si racconta'


Un grazie allo sponsor di tutta la rassegna, Veneto Banca.