Ad aprire il calendario dell'autunno, domenica 1 ottobre 2017 alle ore 17 al Palamazzalovo, lo spettacolo LA LOCOMOTIVA
prodotto da Satiro Teatro, regia di Roberto Cuppone con Gigi Mardegan,
appassionato studioso di storia e drammaturgia veneta che porta sul
palco le storie di diversi personaggi che vogliono ricominciare a vivere
dopo gli orrori della Prima Guerra Mondiale.
L'evento, a ingresso
libero, è promosso in collaborazione con l'Associazione Nazionale
Mutilati e Invalidi di Guerra, sezione di Montebelluna.
Seguiranno, per i mesi di ottobre e novembre:
_lunedì 2 ottobre 2017_ore 15_Auditorium della biblioteca
lezione
aperta 1917: ANNUS HORRIBILIS DEL VENETO
a cura di LUCIO DE BORTOLI in occasione dell'inaugurazione
dell'anno accademico dell'Università della Terza Età di Montebelluna.
_giovedì 12 e giovedì 19 ottobre 2017_ore 15_Auditorium della biblioteca
lezione aperta CAPORETTO, LIMITI E REALTA' DI UNA SCONFITTA 100 ANNI DOPO
a cura di PAOLO POZZATO nell'ambito dei corsi dell'Università della Terza Età di Montebelluna
_martedì 17 ottobre 2017_ore 19.30_Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani
Incontro con CHIARA CARMINATI autrice di FUORI FUOCO, Bompiani Editore.
la
Grande Guerra raccontata dalle storie alla Storia: presentazione
riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di
Montebelluna.
_giovedì 26 ottobre 2017_ore 18_Biblioteca comunale
SPUNTI DI RICERCA E DIDATTICA DELLA STORIA. TRACCE DELLA GRANDE GUERRA
incontro
con CHIARA PERUCH, autrice di KM 1 - Piave e Grande Guerra e La storia
ritrovata del soldato Joszsef Kiss, Kellermann Editore
_domenica 12 novembre 2017_ore 16_Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani
spettacolo VI CANTIAMO NOI LA GUERRA a cura del gruppo teatrale amatoriale Sgrafalopa. i cantastorie del Montebllo
_domenica 26 novembre 2017_ore 17_Chiesa di Santa MAria in Colle
tradizionale CONCERTO DI SANTA CECILIA, dedicato per l'occasione alle sinfonie più evocative del tempo di guerra.
Â
INFO
biblioteca comunale: info@bibliotecamontebelluna.it 0423 600024
ufficio cultura: cultura@bibliotecamontebelluna.it
museo civico: info@museomontebelluna.it 0423 600465