"Questa raccolta è a tutti gli effetti una "composizione" in cui la varietà dei temi e delle forme trova un senso unitario nel movimento tra la prosa e il verso.
Dietro ogni parola, dietro ogni gioco verbale si può scoprire un fanale di luce direzionata a illuminare un cielo nel quale trascorrono memorie, fatti vissuti e immaginati, momenti singolari o comuni.
Ciascuno di essi è attraversato, con il sottofondo di una musica di giustizia, per guadagnare un "tempo nuovo" legato all'amore." (manni.it)
Evento in collaborazione con Libreria Zanetti, CombinAzioni festival, Società Filosofica Italiana sez. Trevigiana, Pensare il Presente.
INFO
0423 600024, info@bibliotecamontebelluna.it
IGOR CANNONIERI
Insegnante di Filosofia e Storia al Liceo Levi di Montebelluna, è membro della Società Filosofica Italiana e collabora con la cattedra di Filosofia Teoretica di Ca' Foscari e con altre università.
Ha pubblicato sia saggistica che narrativa, che rappresentano i due versanti complementari del suo percorso di studio e ricerca. Da ricordare tra gli altri il romanzo Doppio invio (2008), la monografia A lezione da Wittgenstein e Derrida, scritto con Luigi Vero Tarca (2012), L'orologio americano e altri racconti (2013), il romanzo Comunque una storia d'amore (2019) e i recentissimi due contributi al volume Pensare il covid. Riflessioni sull'esistenza in tempo di pandemia (2022), ovvero il saggio Quanto serve l'eccezione alla normalità? e l'intervista a Carlo Sini Covid e scienza.
LUIGI PERISSINOTTO
Professore Ordinario di Filosofia del linguaggio presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, della Società Italiana di Filosofia Analitica, della Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia, della Austrian Ludwig Wittgenstein Society, della British Wittgenstein Society, della Società Italiana di Studi Kantiani.
La sua attività di ricerca si è concentrata sulla questione filosofica del linguaggio e sul problema del nesso linguaggio-interpretazione. Della sua vasta produzione su questi temi, ricordiamo Le vie dell'interpretazione nella filosofia contemporanea (2002), Wittgenstein. Una guida (2008), Introduzione a Wittgenstein (2018). Nel 2022, grazie anche alla sua cura, ha visto la luce da Feltrinelli una nuova traduzione italiana del Tractatus logico-philosophicus.