“Shakespeare non ha creato dei personaggi, ha creato noi uomini e donne, in quanto soggetti di passioni, di emozioni... Sì che siamo gelosi come Otello, fragili come Ofelia, integri come Cordelia, dubbiosi come Amleto, ingenui come Miranda, doppi come Prospero, cattivi come Calibano, folli come Cleopatra, perdenti come Antonio, inflessibili come Bruto e stupidi come Parolles, e cattivi come Iago…”.
Nadia Fusini, Di vita si muore, Mondadori 2010
A quattrocento anni dalla morte del grande scrittore inglese, i personaggi shakespeariani continuano a ispirare le produzioni artistiche del nostro tempo: musica, teatro, illustrazioni, scritti.Qualche spunto per arrivare a Shakespeare, e innamorarsene
THANK YOU SHAKESPEARE
Di vita si muore. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare, Nadia Fusini, Mondadori 2010
Il libro di sabbia, Jorge Luis Borges, Adelphi 2004
Il mondo è un teatro. La vita e l'epoca di William Shakespeare, Bill Bryson, Guanda 2008
Il Vangelo secondo Shakespeare, Piero Boitani, Il Mulino 2009
La bisbetica domata, traduzione in lingua veneta a cura di Piermario Vescovo, Elzeviro 2009
Noi che abbiamo l'animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatra, Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello, Longanesi 2014
Non chiedere ragione del mio amore. Da Lady Macbet ad Amleto, le lettere dei personaggi, L'Orma 2016
I personaggi del teatro di Shakespeare, William Hazzlit, Sellerio 2016
Troppu trafficu ppi nenti, Archetipo siciliano della più nota commedia.., Andrea Camilleri e Giuseppe Di Pasquale, Mondadori 2011
Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico. Come Shakespeare divenne Shakespeare, Stephen Greenblatt, Einaudi 2005
Vivere nella tempesta, Nadia Fusini, Einaudi 2016
SHAKESPEARE YOUNG
Aldabra la tartaruga che amava Shakespeare, Silvana Gandolfi, Salani 2000
Amleto, illustrato da Andrej Dugin, Salani 2014
Amleto. Dall'opera di William Shakespeare, Gianni De Luca, Blackvelvet Editore 2012
Amleto. Manga Shakespeare, Emma Vieceli, Rizzoli 2008
Giulietta e Romeo da William Shakespeare, Roberto Piumini, illustrazioni di Nella Bosnia, Einaudi ragazzi 1992
Il diamante di Shakespeare, Elise Broach, illustrazioni di Iacopo Bruno, Piemme Junior 2008
Hit parade di Shakespeare, Terry Deary, Salani 1998
L'aiutante del diavolo, Anthony Horowitz, Mondadori 2000
L'amore, la vendetta e la magia dalle opere di Shakespeare. Dalle opere di William Shakespeare, Andrew Matthews, EL 2002
Le storie di William Shakespeare, 2 voll., Leon Garfiel e Cecco Marinello, Nuove Edizioni Romane 2005
Racconti da Shakespeare, Charles e Mary Lamb, BUR Ragazzi 2007
Romeo e Giulietta. Dall'opera di William Shakespeare, Gianni De Luca, Blackvelvet Editore 2012
Romeo e Giulietta. Un'avventurosa storia d'amore ispirata alla tragedia di William Shakespeare, Teresa Cavallo, White Star kids 2014
Shakespeare in amore. Canzoni, sonetti e brani scelti per i giovani innamorati, William Shakespeare, a cura di Danilo Bramati e Gabriella Galzio, Salani 2000
William Shakespeare e la tempesta del guanto mascherato, Lina Maria Ugolini, illustrazioni di Pia Valentinis, Rue Ballu 2013
PER IL TEATRO
Nella collana I grandi classici del teatro
Amleto, regia di Vittorio Gassman
Antonio e Cleopatra, regia di Roberto Guicciardini
Il mercante di Venezia, regia televisiva di Mario Ferrero
Macbeth, regia di Franco Enriquez
Otello, regia di Vittorio Gassman
Romeo e Giulietta, regia di Orazio Costa Giovangigli
Nella collana Emons audiolibri. Poesia
Stefano Accorsi legge i Sonetti, William Shakespeare nella traduzione di Roberto Piumini
AL CINEMA
Amleto, regia di Laurence Olivier
Belli e dannati, regia di Gus Van Sant. Ispirato all'Enrico IV
Il trono di sangue, regia di Akira Kurosawa. Ispirato al Macbeth
Molto rumore per nulla, regia di Kenneth Branagh
Riccardo III. Un uomo, un re, regia di Al Pacino
Romeo + Giulietta, regia di Baz Luhrmann
West side story, regia di R. Wise e J. Robbins. Ispirato a Romeo e Giulietta
Nella collana The Shakespeare collection, prodotta da BBC e Rai Trade
Amleto, diretto da Rodney Bennett
Antonio e Cleopatra, diretto da Jonathan Miller
Come vi piace, diretto da Basil Coleman
Enrico 8, diretto da Kevin Billington
Il mercante di Venezia, diretto da Jack Gold
La bisbetica domata, diretto da Jonathan Miller
La dodicesima notte, diretto da John Gorrie
La tempesta, diretto da John Gorrie
Le allegre comari di Windsor, diretto da David Jones
Macbeth, diretto da Jack Gold
Otello, diretto da Colin Lowrey
Pene d'amor perdute, diretto da Elijah Moshinsky
Riccardo 3, diretto da Jane Howell
Romeo e Giulietta, diretto da Alvin Rakoff
Sogno di una notte di mezza estate, diretto da Elijah Moshinsky
INTERPRETAZIONI MUSICALI POP
“And in comes Romeo, he’s moaning ‘You belong to me I believe.
Ophelia, she’s ‘neath the window, for her I feel so afraid”.
Da Desolation Row, canzone inserita in Highway 61 Revisited, Bob Dylan 1965
“Pack and get dressed
Before your father hears us
Before all hell breaks loose
Breathe, keep breathing
Don’t lose your nerve
Breathe, keep breathing
I can’t do this alone”.
Da Exit Music (For a Film), canzone inserita in Ok computer, Radiohead 1997. Scritta per 'Romeo + Giulietta di William Shakespeare' di Luhrmann.
CLASSICA E OPERISTICA
Dieci pezzi da Romeo e GiuliettaOp. 75, in Prokofiew Vol III, Hobby & Work 1994 [cd]
Macbeth, Giuseppe Verdi, Metropolitan Opera Orchestra & Chorus diretti da Frich Leinsdorf
Otello, Gioacchino Rossini, Philharmonia Orchestra diretta da Jesús López Corbos. Tragedia lirica in tre atti. Libretto di Francesco Maria Berio [2 cd]
Otello, Giuseppe Verdi, NBC Symphony Orchestra & Chorus diretti da Arturo Toscanini. Dramma lirico in quattro atti. Libretto di Arrigo Boito [cd]
Otello, Giuseppe Verdi, Konzertvereinung Wiener Staatsopernchor & Wiener Philharmoniker diretti da Riccardo Muti. Dramma lirico in quattro atti. Libretto di Arrigo Boito [dvd]
Romeo e Giulietta ouverture – fantasia, in Sinfonia n. 6 "Patetica" e Romeo e Giulietta, Pëtr Il'ic Čajkovskij, Kirov Orchestra diretta da Valery Gergiev, Amadeus 2001
Romeo e Giulietta fantasy-ouverture, in Symphony no. 6 op. 74 e Romeo and Juliet, Pëtr Il'ic Čajkovskij, Berliner Philharmoniker diretta da Herbert von Karajan, Deutsche grammophon 1964/67
Sogno di una notte di mezza estate Ouverture Op. 21 (1826), in Ein Sommernachtstraum e Die Hebriden, Felix Mendelssohn Bartholdy, Wiener Jeunesse-Chor diretto da Günter Theuring e Wiener Philharmoniker diretta da Andre Previn e BBC Symphony Orchestra diretta da Colin Davis, Amadeus 1987 e 1971
Sogno di una notte di mezza estate Ouverture Op. 21 (1826), in Ouvertures, Felix Mendelssohn Bartholdy, London Symphony orchestra diretta da Claudio Abbado, Deutsche Grammophon, 1985
Sogno di una notte di mezza estate Ouverture Op. 61 incidental music (1842), in Sogno di una notte di mezza estate, Felix Mendelssohn Bartholdy, e Sinfonia n. 1, Georges Bizet, Pilz 1993