A.S. 2011/12 > SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI
UNA
LEZIONE IN BIBLIOTECA
PROGETTO
RIVOLTO ALLE CLASSI IV E V DEGLI ISTITUTI SUPERIORI
L'idea
è quella di mettere a disposizione le raccolte documentarie della
biblioteca per
permettere agli insegnanti di costruire un percorso di ricerca, una
lezione particolare, un approfondimento dentro gli spazi della
biblioteca.
L'insegnante
potrà per tempo passare in biblioteca e
predisporre il materiale bibliografico utile per la sua "lezione".
I
bibliotecari cureranno una semplice introduzione iniziale che
permetta di cogliere l'ottica di rete sottesa ai servizi della
biblioteca comunale
di Montebelluna, alla ricerca a catalogo e all'interprestito
provinciale.
Saranno
messi a disposizione delle classi strumenti utili a strutturare la
ricerca in biblioteca.
OBIETTIVI
Dare
le informazioni di minima che permettano l'utilizzo autonomo da
parte degli studenti della biblioteca di
Montebelluna, del catalogo delle biblioteche trevigiane e
dell'interprestito provinciale.
Offrire
l'opportunità alle classi di sperimentare percorsi di ricerca
curati dagli insegnanti negli spazi e con strumenti della biblioteca.
STRUMENTI
PER INSEGNANTI E STUDENTI
Guida
alle opere della Sala di Consultazione della Biblioteca
In
occasione di ciascun incontro verrà fornita all'insegnante di
riferimento la Guida
aggiornata ai repertori di Consultazione
contenente una selezione delle opere presenti in biblioteca
con breve
descrizione del contenuto e delle modalità di spoglio.
Vademecum
per lo studente "multidisciplinato"
Agli
studenti verrà lasciato un promemoria con dieci domande (e dieci
risposte) utili per iniziare a cercare con autonomia attraverso i
repertori, organizzare un percorso di approfondimento, individuare la
citazione corretta a seconda della fonte utilizzata.
Gli
incontri sono rivolti alle classi quarte e quinte degli istituti
secondari superiori di Montebelluna.
Vi hanno partecipato
14 classi.