LA BIBLIOTECA DEI PICCOLI.
Il progetto lettura rivolto alla scuola dell'infanzia si rivolge a tutte le classi dei
bambini grandi (dai 5 anni) e prevede la familiarizzazione con lo
spazio 0 - 6 della biblioteca.
L'obiettivo è quello di introdurre i bambini agli
spazi e alle
attività loro dedicate, trasmettendo i concetti di
prestito dei libri, prime
collocazioni,
tipologie dei libri, ma anche comunicare una prima
idea di biblioteca come bene comune e prezioso.
In continuità col progetto
Nati per Leggere la visita è arricchita dalla
lettura ad alta voce a cura del gruppo di lettori volontari
Favoleggiamo; le letture proposte accompagnano la visita e la selezione dei testi non è casuale: le storie raccontate sono tutte legate all'oggetto libro e all'azione del guardare, leggere, ascoltare i libri. Qui di seguito alcuni dei titoli proposti:
- Anthony Browne,
Mi piacciono i libri, Giannino Stoppani, 2010
- Kristine O'Connell Gorge, illustrazioni di Maggie Smith,
Libro!, Interlinea junior, 2006
- Mary Ann Hoberman, illustrazioni di Michael Emberley,
Tu leggi a me, io leggo a te:piccolissime storie da leggere insieme, Mondadori, 2003
- Hervé Tullet,
Un libro, Franco Cosimo Panini, 2010
La visita si chiude con la possibilità per i bambini di
curiosare all'interno del grande cesto che raccoglie i libri di tutti i tipi: grandi, piccoli, di legno o cartone, fotografici o illustrati, ...
Il progetto è rivolto ai bambini grandi delle scuole dell'infanzia di Montebelluna.
Vi hanno partecipato circa
350 bambini.
Agli incontri hanno collaborato i lettori volontari del gruppo Favoleggiamo.