L'iniziativa è condivisa da tutte le biblioteche della rete BAM e dal Museo di Montebelluna, che ospiteranno nei propri locali una serie di laboratori gratuiti curati dagli esperti del FabLab Castelfranco V.to , del quale la BAM è formalmente partner, sostenuto dalla Regione del Veneto.
Come ben sappiamo, molti giovani dimostrano una straordinaria confidenza con la tecnologia, ma la vivono per lo più in maniera passiva: sono in grado di utilizzare molti dispositivi, ma ignorano il funzionamento che ne sta alla base.
Ecco dunque l'importanza dei laboratori digitali, pensati come momenti di condivisione di conoscenze e sperimentazione diretta, accessibile a tutti. Sono un'opportunità di formazione tecnica che si fonda sull'assunto "se faccio imparo", del tutto complementare alla formazione strutturata di tipo scolastico. E le biblioteche, luoghi per eccellenza di condivisione e fruizione del sapere, diventano allora il contesto ideale per diffondere a largo raggio queste officine di fabbricazione digitale.
Dopo lo straordinario successo della prima data proposta in biblioteca a Montebelluna a fine settembre, di seguito è possibile prendere visione dei prossimi appuntamenti:
I LABORATORI PER BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA
ROBO OFFICINA
Un laboratorio per sperimentare i principi base dell'elettronica. I bambini costruiscono con materiale di riuso un piccolo robot da portare a casa.
Per bambini dagli 8 anni.
10 ottobre, ore 16.45 a TREVIGNANO
11 ottobre, ore 15.30 a CAERANO DI SAN MARCO
18 ottobre, ore 16.30 a ISTRANA
28 ottobre, ore 15.30 ad ALTIVOLE
PUZZLE CODING
Un laboratorio che insegna ai bambini a programmare e sviluppare il pensiero computazionale con Scratch, un software per la programmazione a blocchi con cui realizzeranno delle brevi storie animate.
Per bambini dagli 8 anni.
15 novembre, ore 16.15 a CROCETTA DEL MONTELLO
I LABORATORI PER RAGAZZI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SNAP FOR ARDUINO
Un laboratorio in cui i ragazzi imparano a programmare una scheda elettronica Arduino per farla interagire con l'ambiente esterno attraverso vari tipi di sensori. È un'introduzione alle basi dell'automazione di manufatti e della prototipazione.
Per ragazzi dagli 11 anni.
24 ottobre, ore 15.30 a CORNUDA
4 novembre, ore 16.00 a PEDEROBBA
11 novembre, ore 16.00 ad ASOLO
21 novembre, ore 15.00 a VIDOR
APP INVENTOR
Un laboratorio per realizzare una app per smartphone o tablet, su piattaforma Android. Le applicazioni utilizzeranno le funzionalità tipiche del mobile, dando la possibilità ai ragazzi di capirne il funzionamento e l'applicabilità.
Per ragazzi dagli 11 anni.
25 ottobre, ore 16.30 a TREVIGNANO
GAME DESIGN
Un laboratorio che introduce i ragazzi alla programmazione di videogiochi, provando a creare sfondi e personaggi per realizzare un gioco interattivo.
Per ragazzi dagli 11 anni.
7 novembre, ore 16.00 a GIAVERA DEL MONTELLO
22 novembre, ore 16.00 a VALDOBBIADENE
25 novembre, ore 16.00 a VOLPAGO DEL MONTELLO
LA PROPOSTA PER GLI ADULTI
ARCHEO-maker
Ambiente digitale e archeologia: questo binomio si sta riempiendo di sempre nuovi significati. Dopo una breve introduzione su strumenti e metodi della fabbricazione digitale, cosa è e come si realizza, il laboratorio presenta una serie di esempi e buone pratiche di realtà non solo italiane che hanno applicato queste tecniche in ambito museale, archeologico e di riproduzione e conservazione di reperti e opere.
10 novembre, ore 20.00 al Museo di Storia naturale e archeologia di MONTEBELLUNA
Altivole 0423.918380 biblioteca@comune.altivole.tv.it
Asolo 0423.951317 biblio@asolo.it
Caerano di San Marco 0423.85390 info@biblioteca-caerano.191.it
Cornuda 0423.040490 biblioteca@comune.cornuda.tv.it
Crocetta del Montello 0423.666631 biblioteca@comune.crocetta.tv.it
Giavera del Montello 0422.775727 biblioteca@comune.giavera.tv.it
Istrana 0422.836510 biblioteca@comune.istrana.tv.it
Montebelluna 0423.600024 ludoteca@bibliotecamontebelluna.it
Pederobba 0423.680923 biblioteca@comune.pederobba.tv.it
Trevignano 0423.672886 biblioteca@comune.trevignano.tv.it
Valdobbiadene 0423.973082 biblioteca@comune.valdobbiadene.tv.it
Vidor 0423.987234 biblioteca@comune.vidor.tv.it
Volpago del Montello 0423.873483 biblioteca@comune.volpago-del-montello.tv.it
Museo di Storia naturale e archeologia di Montebelluna 0423.300465 info@museomontebelluna.it