Tutti possono diventare lettori volontari e si inizia sempre partecipando a corsi di formazione organizzati dalle biblioteche. In queste occasioni, con l'aiuto di lettori professionisti, si imparano differenti tecniche di lettura ad alta voce e di gestione dei gruppi di bambini e genitori.
Con il supporto dei bibliotecari poi solitamente i lettori imparano anche a conoscere la letteratura per l'infanzia e a scegliere i libri più adatti ad una lettura "da ascoltare".
Negli ultimi anni in molte delle biblioteche della rete BAM sono nati in questo modo gruppi di lettori volontari, ed ora nelle 8 biblioteche coinvolte nel progetto le persone che prestano la loro voce sono oltre 70. Durante tutto l'anno infatti nelle biblioteche si tengono rassegne di letture ad alta voce, pomeridiane o al sabato mattina, oppure letture per particolari occasioni, dal Biblioday alle festività natalizie. Le letture si rivolgono ad un pubblico che va parte dai piccolissimi di due anni, fino ai ragazzi delle scuole elementari, e indirettamente coinvolge anche i genitori che li accompagnano. Le famiglie hanno così modo di sperimentare la lettura e l'ascolto come attività di relazione, come modalità speciale per stare insieme, supportati dalla magia che sempre che si crea quando si legge ad alta voce.
Molti genitori spesso ci chiedono quali siano i titoli più adatti da leggere ad alta voce, così abbiamo confrontato i più letti negli ultimi tre anni nelle biblioteche ed è risultato che alcuni vengono riproposti spessissimo.
Ve li proponiamo, sono tutti libri che saranno un successo "assicurato" per passare un bel momento insieme!
clicca qui per i titoli per la scuola dell'infanzia
clicca qui per i titoli per la scuola primaria
Per avere informazioni sull'attività del lettori volontari è possibile rivolgersi alle biblioteche a cui fanno riferimento; ecco qui un elenco dei gruppi già attivi:
Biblioteca di Asolo - Gruppo di lettori volontari Ascolta che ti fiaba
Biblioteca di Caerano di San Marco - Gruppo di lettori volontari Meleracconti
Biblioteca di Giavera del Montello - Gruppo di lettori volontari Parole di carta
Biblioteca di Istrana - Gruppo di lettori volontari Liberamente
Biblioteca di Montebelluna - Gruppo lettori volontari Favoleggiamo!
Biblioteca di Trevignano - Gruppo di lettori volontari che propone Profumo di storie!
Biblioteca di Valdobbiadene - Gruppo di lettori volontari che propone Il filò dei bambini
Biblioteca di Volpago del Montello - Gruppo lettori volontari L'angolo di Gedeone
"Accanto ai bibliotecari per bambini completamente formati e competenti anche i volontari giocano un ruolo importante. I volontari possono essere formati sulla lettura ad alta voce e il racconto di storie per svolgere queste attività sia all'interno che all'esterno della biblioteca." (IFLA - Linee guida per i servizi bibliotecari ai bebè e ai piccolissimi entro i tre anni)