LABORATORI DIDATTICI IN BIBLIOTECA
sabato 15 marzo 2014
dalle ore 9.30
Acqua e vita
con bambini 4-6 anni e a a seguire con bambini 7-11 anni.
L'acqua è una sostanza fondamentale per la vita sulla terra.
In questo laboratorio attivo, indagheremo i vari aspetti di questa vitale sostanza dalle proprietà uniche e speciali.
sabato 22 marzo 2014
ore 10.00
TERRAAA! Buone notizie dal pianeta
con bambini 6-10 anni
Terra è il nome del nostro pianeta, casa nostra, ma la conosciamo bene?
Un laboratorio per conoscere, amare e prendersi cura del nostro pianeta.
sabato 29 marzo 2014
ore 10.00
Il sesto senso: alla scoperta dei tesori artistici e paesaggistici del mio territorio
con bambini 7-10 anni
L'Italia è ricchissima di luoghi preziosi e belli, di arte e cultura.
Un laboratorio per andare alla scoperta e salvaguardare il territorio, le tradizioni e guardare l'Italia con occhi nuovi.
Laboratori a cura di Fabia Bellese, Editoriale Scienza.
domenica 6 aprile
dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Arte e Natura
laboratori indirizzati a bambini di tutte le età, a genitori, zii, nonni e tutti gli adulti presenti... perchè l'arte non ha età!
presso il Parco di Villa Razzolini Loredan (in caso di maltempo l'evento sarà ospitato nelle barchesse della Villa)
CHE ALBERO SEI?
I partecipanti realizzeranno un meraviglioso bassorilievo artistico.
Utilizzando materiali naturali: legno, spezie, semi, paglia...verrà data forma ad un originale albero.Ti senti un generoso albero di mele? O piuttosto un pungente pino? Ti senti un contorto nocciolo o un'elegante betulla? Che albero sei?
A OGNUNO IL SUO GIARDINO
Vieni a costruire, con materiali naturali, il giardino dei tuoi sogni: un'oasi di arte e contemplazione! Armonia della mente e dei pensieri.
Impariamo a tenere in ordine la nostra vita avendo cura del nostro piccolo giardino zen.
E tutti assieme poi parteciperemo alla costruzione di un'unica grande installazione artistica, un'opera di Land Art, frutto della collaborazione di tutti coloro che avranno voglia di cimentarsi in questa esperienza collettiva.
Oltre ai tre laboratori ci sarà un Angolo della Fiaba Un allegro cantastorie che racconta fiabe e leggende, brevi filastrocche, storie e storielle tratte dal magico mondo della natura.
Attività a cura dell'Associazione Maga Camaja.
TEATRO ELEONORA DUSE
domenica 9 marzo 2014
ore 16.00
I bestiolini
Spettacolo per tutti di e con Gek Tessaro
Dall'omonimo libro prendono vita storie di insetti e di altri piccoli abitanti del prato. La narrazione, tramite la tecnica del teatro disegnato, è allegra e giocosa, tenera talvolta, semplice tanto da essere adatta ad un pubblico anche di piccolissimi, ma ricca al contempo di spunti di riflessione su temi molto impegnativi quali la natura ed il rispetto della vita.
domenica 16 marzo 2014
ore 16.00
Idea e la leggenda dell'acqua
Spettacolo del Gruppo Alcuni.
per famiglie e bambini 3-8 anni
Idea, Calzino e Blublù si trovano catapultati in un'antica leggenda che parla dell'acqua e del suo insostituibile valore. In questa leggenda un re, in cambio di tre carote e una patata, cede alla perfida Maga Cornacchia il Lago che fornisce l'acqua a tutto il reame. Chi vuole l'acqua, ora deve acquistarla a caro prezzo. Uno spettacolo divertente e coinvolgente che affronta il tema dell'uso consapevole di un bene prezioso come l'acqua.
domenica 30 marzo 2014
16.00
Ciclo, riciclo, triciclo
Spettacolo del Gruppo Alcuni
per famiglie e bambini 3-8 anni
Idea, in compagnia dei fidati amici Calzino e Blublù, è invitata al compleanno di Re Pennino, Signore dei giganti racconta-fiabe. Al ricevimento però Maga Cornacchia, che intende usurpare il trono di Pennino, regala al sovrano un quaderno magico, che subito prende fuoco distruggendo le regie riserve di carta. Come farà Pennino a scrivere le sua fiaba quotidiana? Potrà governare sul suo reame? Apprendere il tema del riciclo attraverso il linguaggio della fiaba e attraverso il divertimento. Questo il tema dello spettacolo.
CINEMA
domenica 23 marzo 2014
ore 16.00
Presso il Teatro Duse
Tacchini in fuga
film d'animazione per la regia di Ash Brannon (USA 2013)
La partecipazione agli spettacoli teatrali ed al film è ad offerta libera.
Il ricavato degli eventi sarà devoluto al Rifugio del Cane di Ponzano Veneto.
Per la partecipazione ai laboratori didattici in Biblioteca è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione.
Info: Biblioteca Comunale di Asolo, tel. 0423.951317 - email biblio@asolo.it
www.asolo.it - www.biblioteca.asolo.it