15/01/13
corsi > CORSI D'INFORMATICA
CC GoldenKnabe | Flickr.com
febbraio - marzo 2013
Ripartono i corsi di alfabetizzazione informatica di base.
I corsi vengono avviati alla presenza di almeno 9 partecipanti per un numero massimo di 12 corsisti, corrispondenti alle postazioni disponibili in modo che ognuno disponga di un pc attrezzato sul quale esercitarsi.
CORSO LIVELLO 1 - Alfabetizzazione informatica
Programma delle 8 lezioni:
1. Introduzione all'uso del computer: ambiente di lavoro e funzionamento del PC
2. Il sistema operativo: programmi utili e personalizzazione
3. La memoria: archiviazione e gestione di file e cartelle
4. La videoscrittura
5. Creazione di semplici documenti di videoscrittura con OpenOffice Writer
6. Internet: funzionamento e ricerca di informazioni
7. Posta elettronica: costruzione e gestione di una casella e-mail
8. La grafica, multimedia e periferiche
€ 130,00
Iscrizione entro il 19 gennaio 2013 con versamento dell'intera quota.
È possibile pagare con bancomat, carta di credito o bonifico bancario.
Alla sera: martedì dalle 19.00 alle 21.00. Inizio 5 febbraio 2013.
Al mattino: giovedì dalle 10.00 alle 12.00. Inizio 7 febbraio 2013.
CORSO LIVELLO 2 - Alfabetizzazione informatica
Programma delle 8 lezioni:
1. Gestione della memoria e funzionamento dei programmi
2. Videoscrittura: impaginazione di documenti con OpenOffice Writer
3. Calcoli al computer: OpenOffice Calc, tabelle e grafici
4. Uso di OpenOffice per la creazione di documenti professionali
5. Internet: ricerca avanzata e altri servizi
6. Uso professionale della posta elettronica
7. Multimedia, audio, video e presentazioni
8. Virus informatici, antivirus e firewall
€ 130,00
Iscrizione entro il 19 gennaio 2013 con versamento dell'intera quota.
È possibile pagare con bancomat, carta di credito o bonifico bancario.
Alla sera: mercoledì dalle 19.00 alle 21.00. Inizio 6 febbraio 2013.
Al mattino: venerdì dalle 10.00 alle 12.00. Inizio 8 febbraio 2013.
La biblioteca pone una particolare attenzione nell'inserire l'utilizzo di programmi open source,
ad es. OpenOffice e Mozilla Firefox, in modo da contribuire alla
sensibilizzazione e alla diffusione del software libero che può essere
installato da tutti gratuitamente nel pc di casa, applicando quindi
direttamente i contenuti acquisiti. A supporto dell'installazione,
saranno forniti su cd i programmi open source più utili.