seguici su facebook   english version   Comune di Montebelluna

ARCHIVIO NEWS

HOME
08/03/07
COSTANZA D'ALTAVILLA LA NORMANNA
Archivio News


CANTIERI ASSOCIATI CULTURALI - KALSA COMPAGNIA

COSTANZA D'ALTAVILLA - LA NORMANNA  -  Ore 20.45 presso l'Auditorium della Biblioteca comunale

Tratto dal libro "Il salice e la Betulla" di Cleide Catanzaro

Regia - Coreografia: Giovanni Cilluffo

E' nel Medioevo, tra la fine del 1000 e la metà del 1200, durante la dominazione normanno-sveva che in Sicilia si ebbe il periodo di massimo splendore. Un periodo la cui rilevanza fu altissima sia in Europa che nel vicino Oriente. Proprio in questo periodo storico fu una donna ad avere una funzione determinante, Costanza D'Altavilla, figlia di Ruggero II, moglie di Enrico VI (figlio dell'imperatore tedesco Federico Barbarossa) e madre di Federico II di Svevia. Costanza D'Altavilla, una donna che visse e lottò con i più grandi personaggi del Medioevo, si presenta a noi come un moderno prototipo di intelligenza ed acume femminile. Portatrice di multiculturalità e di pacifica e feconda convivenza razziale. Costanza si muove, slittando nel tempo, tra la coreografie di una corte fuori dal tempo, piani temporali e gestuali cuciti dalle voci e dalle musiche di tempi e luoghi tutti diversi tra loro.

COSTANZA D'ALTAVILLA (1154-1198): imperatrice (1191-1198) e regina di Sicilia. Figlia del re normanno Ruggero II, sposò Enrico, primogenito dell'Imperatore Federico I, e con lui tenne il trono di Sicilia dopo la morte del fratello Guglielmo II. Divenuta imperatrice a fianco del marito, resse l'Italia nel periodo delle lotte fra tedeschi e normanni, riuscendo a imporre nel regno di Sicilia il figlio Federico.

La realizzazione di questo spettacolo non è stata facile, per tanti motivi: la difficoltà di trovare del materiale, le ricerche dei luoghi, sentire e odorare i movimenti di quel periodo, visitare i castelli dove sono passati e vissuti gli Altavilla. Volevo rendere un omaggio, con questo spettacolo, ad una donna-regina che amò il suo Paese, più della sua stessa vita, ad una donna, che misurandosi con i grandi uomini del suo tempo, emerse dall'oscuro Medioevo per la propria cultura e la propria personalità, destando l'ammirazione dei contemporanei ed imponendosi, ancora oggi, come un affascinante personaggio dei nostri giorni. Per questo lavoro, ho scelto una via poetica, senza creare un documento storico, solo raccontare una storia senza sconfinare nel melodramma.

Attrice ERIKA FAVRETTO

voce e canto contraltista MATTEO GOBBO

danzatrici FRANCESCA MOTI, FRANCESCA TOME'

musiche originali PIERO SCIASCIA, ANTONIO SAMBATARO, ANNA DI MAGGIO, SCHUMANN, BRAHMS, FAURE'

riscrittura musicale ANTONETTA CANNIZZARO

progetto video ALDO LAZZARO

scenografia disegno luci ROBERTO TROPEANI

costumi CANTIERI ASSOCIATI CULTURALI

INFO: Cantieri associati culturali - Centro diffusione danza e teatro, Via Lasinio, 4 - 31040 Nervese della Battaglia (TV) - Tel. 0422-773264 cell. 3479802871 email cantieri.ac@libero.it www.cantierikalsa.it