Sabato 3 ottobre ore 16.30
MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra
LA GUERRA DELLE CAMPANE
Omaggio a Gianni Rodari
Letture ad alta voce, a cura di Susi Danesin.
Per bambini dai 5 anni.
Attività gratuita su prenotazione: tel. 0423 600024
mail info@bibliotecamontebelluna.it
Per i genitori dei bambini che partecipano alla lettura è prevista una riduzione sul biglietto d'ingresso al MeVe e la possibilità di iscriversi a una visita guidata sul tema dell'Infanzia nella Grande Guerra.
Domenica 4 ottobre ore 14.30-17.30
Centro città - Ritrovo in Municipio - Corso Mazzini 118
URBAN NATURE 2020
Urban Nature è la Festa della Natura in Città proposta dal WWF, giunta alla sua IV Edizione.
Il Museo aderisce con una passeggiata in cui i partecipanti potranno dialogare con il personale di Museo e Ufficio Ecologia, esperti naturalisti e responsabili degli Orti solidali in tre punti informativi (Municipio, Parco Manin, Orti solidali). In ogni postazione sono previste piccole attività interattive per scoprire la biodiversità urbana.
Per tutti (consigliato a partire dai 6 anni).
In caso di maltempo l'iniziativa si terrà presso il Museo Civico.
Attività gratuita su prenotazione:
tel. 0423 300465
mailinfo@museomontebelluna.it
Domenica 4 ottobre ore 17.00
Piazza Dall'Armi
CONCERTO - Note dopo il silenzio
Banda Musicale Città di Montebelluna e Gruppo Majorettes
In caso di maltempo l'iniziativa verrà rinviata a data da destinarsi.
Accesso gratuito con posti limitati.
Martedì 6 ottobre ore 16.30-18.30
Auditorium della Biblioteca
ESERCIZI DI FANTASIA
Parole, storie e idee da coltivare, da Rodari ai bambini
Lezione e laboratorio per insegnanti della scuola primaria*, a cura di Chiara Carminati.
Formazione gratuita su prenotazione: tel. 0423 600024
mail: info@bibliotecamontebelluna.it
*precedenza agli insegnanti delle scuole di Montebelluna
Giovedì 8 ottobre ore 16.00-16.45
Foyer della Biblioteca
RICORDANDO GIANNI RODARI
Inaugurazione della mostra Il favoloso Gianni.
Lezione dell'UTEM aperta al pubblico, a cura di Innocenza Indelicato.
Accesso gratuito su prenotazione:tel. 0423 600024
mail info@bibliotecamontebelluna.it
Giovedì 8 ottobre ore 17.00-18.00
Auditorium della Biblioteca
UN RODARI È PER SEMPRE
Letture, immagini, suoni e filastrocche firmate Gianni Rodari, a cura di Ullallà teatro.
Attività gratuita su prenotazione: tel. 0423 600024
mail info@bibliotecamontebelluna.it
Venerdì 9 ottobre ore 17.00-19.00
Auditorium della Biblioteca
RACCONTARE RODARI. Riscoprire Gianni Rodari in famiglia
A cura di Alice Bigli.
Un incontro per ritrovare la ricchezza e la complessità dell'opera di un autore che unisce le generazioni.
Attività gratuita su prenotazione: tel. 0423 600024
mail info@bibliotecamontebelluna.it
Venerdì 9 ottobre ore 17.00-19.00
Foyer della Biblioteca
SBAGLIANDO... S'INVENTA: GLI ANIMALI FANTASTICI
Laboratorio di scienze in collaborazione con il Museo Civico.
Ispirati dalle filastrocche di Rodari e dalla Natura, inventiamo tanti animali con fantasia e un pizzico di scienza.
Per bambini che frequentano la Scuola Primaria.*
Attività a pagamento su prenotazione: tel. 0423 600024
mail info@bibliotecamontebelluna.it
*con precedenza ai figli dei genitori partecipanti all'incontro Raccontare Rodari.
Sabato 10 ottobre ore 10.30-12.00
Foyer della Biblioteca
IL GIARDINO DELLE PAROLE GENTILI
Crescere cittadini, laboratorio in collaborazione con il MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra.
Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Attività a pagamento e su prenotazione: tel. 0423 600024
mail info@bibliotecamontebelluna.it
Sabato 10 ottobre ore 14.30-18.00
Escursione archeologica - ritrovo al Museo Civico
L'ARCHEOLOGIA DIETRO CASA
Escursione archeologica alla scoperta dei siti preromani e romani sulla Collina di Montebelluna, dal Museo Civico a Mercato Vecchio (Fondo Amistani Guarda e Cimitero vecchio), lungo Via dei Stech.
Per tutti a partire dai 6 anni.
Rinviato in caso di maltempo.
Attività a pagamento e su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@museomontebelluna.it
Domenica 11 ottobre ore 15.00-18.00
MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra
PRENOTA LA TUA VISITA
15.00-16.00: Prenota la tua vista al MeVe.
Per tutti a partire dai 10 anni.
Ore 16.45-17.45: Prenota la tua visita alla mostra "Edison: l'uomo che inventò il futuro".
Per tutti a partire dai 6 anni.
15.00-16.30: QUANDO LA MUSICA ERA MAGIA
Dal fonografo di Edison alle cuffiette, com'è cambiato il modo di ascoltare la musica in più di un secolo? Scopriamolo insieme con un laboratorio tra musica, storia e scienza. Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Attività a pagamento su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@memorialegrandeguerra.it
Martedì 13 ottobre ore 21.00
Cinema Italia Eden
PROIEZIONE FILM SCIENTIFICO
Introduzione a cura del conservatore naturalista del Museo Civico di Montebelluna
Per tutti a partire dai 6 anni.
Ingresso a pagamento, prenotazione consigliata: tel. 0423 300465
mail info@museomontebelluna.it
Sabato 17 ottobre ore 15.00-17.30
Tipoteca Italiana, Cornuda
LETTERE E FAVOLE A ROVESCIO
Prova di stampa. Lettura spettacolo a cura di Ullallà Teatro, a partire dalle 15.30, ogni mezz'ora.
Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Attività su prenotazione e a pagamento, gratuito per i minori di 8 anni.
Info e prenotazioni: tel. 0423 600024
mail info@bibliotecamontebelluna.it
Domenica 18 ottobre ore 16.00-17.00
Museo Civico
GUIDOBERTO SCOPRE GLI ANTICHI VENETI
Attività sulla scrittura e la civiltà dei Veneti antichi ispirata dal racconto Guidoberto e gli Etruschi.
Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Attività gratuita su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@museomontebelluna.it
Per i genitori dei bambini che partecipano alla lettura è prevista una riduzione sul biglietto d'ingresso al Museo e alla mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg".
Martedì 20 ottobre ore 15.30 e 19.00
Cinema Italia Eden
LA FRECCIA AZZURRA
Proiezione del film diretto da Enzo D'Alò, con le voci di Dario Fo e Lella Costa, tratto dal romanzo di Gianni Rodari.
A pagamento.
Venerdì 23 ottobre ore 17.00-18.00
Auditorium della Biblioteca
IO STO DALLA PARTE DELLA CICALA che il più bel canto non vende, regala
Per il compleanno di Gianni Rodari
Lettura-spettacolo, recitazione di Roberto Conte con Rosanna Berardo, Flavio Mariotto (fisarmonica), Renato Tapino (chitarra e clarino).
Ingresso gratuito su prenotazione: tel. 0423 600024; mail info@bibliotecamontebelluna.it
Sabato 24 ottobre ore 10.30-12.00
Foyer della Biblioteca
ZANG TUMB TUMB. Trasformiamo parole di guerra in pensieri di pace
Crescere cittadini, laboratorio in collaborazione con il MeVe -Memoriale Veneto della Grande Guerra.
Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Attività a pagamento e su prenotazione: tel. 0423 600024
mail info@bibliotecamontebelluna.it
Sabato 24 ottobre ore 14.30-18.00
Escursione naturalistica ritrovo al Museo Civico
IL MONTELLO D'AUTUNNO
A partire dal Museo Civico, una passeggiata alla scoperta dei colori e delle peculiarità naturalistiche d'autunno del Montello. Il percorso si svolge lungo il Sentiero Romanazzi.
Per tutti a partire dai 6 anni
Rinviato in caso di maltempo.
Attività a pagamento su prenotazione: tel. 0423 300465
mail: info@museomontebelluna.it
Domenica 25 ottobre ore 16.30
Teatro Binotto - Stivalaccio Teatro
SPETTACOLO TEATRALE DELLA RASSEGNA ECHI DI FIABE - RAPERONZOLO
Questa storia parla di amore e di crescita, ma anche di separazione.
La nostra Raperonzolo è frutto dell'amore di due genitori qualunque, non di un re e di una regina, ma proprio come una principessa verrà cresciuta, ricoperta d'affetto e regali, di attenzioni pian piano sempre più soffocanti.
Spettacolo per famiglie.
Attività a pagamento su prenotazione: dal lun. al ven. dalle 09.30 alle 14.30: tel. 0444534321 - cell. 3711984391
mail: info@stivalaccioteatro.it
Martedì 27 ottobre ore 21.00
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Museo Civico
I REPERTI CI GUARDANO
Una visita molto speciale alla mostra "Sapiens" e alla Sezione Naturalistica del Museo Civico in cui i reperti si improvviseranno "fotografi".
A cura dei conservatori del Museo Civico in collaborazione con Circolo Primo Piano di Montebelluna.
Per tutti a partire dai 10 anni.
Attività gratuita su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@museomontebelluna.it
Giovedì 29 ottobre ore 20.30
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Auditorium della Biblioteca
PRESENTAZIONE LIBRO
"Da ribelle a eroe di guerra" di Giacomo Cortejosa - Isetta.
La vita di Antonio Cortejosa Vallejo attraverso due guerre e la libertà conquistata a caro prezzo.
Introduzione a cura del MeVe, dialoga con l'autore Lucio De Bortoli, direttore Istresco.
Ingresso gratuito su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@memorialegrandeguerra.it
Sabato 30 ottobre ore 21.00Â Â Â Â ANNULLATO
Teatro Binotto - Teatro Bresci
SPETTACOLO DELLA RASSEGNA TEATRALE ECHI - LA VALIGIA DELL'ATTORE
Ingresso a pagamento con posti limitati e prenotazione obbligatoria:
Info: tel. 0423 617423
mail: cultura@bibliotecamontebelluna.it
Sabato 31 ottobre ore 18.00-19.30
Museo Civico
HALLOWEEN AL MUSEO - Cyborg edition
Esperienze da PAURA! Nelle sale e nel giardino del Museo... per giovani stra-tosti!
Per ragazzi che frequentano la scuola media.
Attività a pagamento su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@museomontebelluna.it
NOVEMBRE
Giovedì 5 novembre ore 20.30-22.30
EVENTO ONLINE
MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra
STAFFETTA DI STORIE
In occasione delle celebrazioni del 4 novembre, 4 libri, 4 storie e 4 storici ripercorrono lungo le sale del MeVe le vicende della Grande Guerra a partire dagli sguardi di chi l'ha combattuta.
Partecipano Lucio De Bortoli, Amerigo Manesso, Lorenzo Capovilla e Livio Vanzetto
Iniziativa realizzata in collaborazione con l'Istresco.
Evento on line: https://us02web.zoom.us/j/84682895251?pwd=UnFrMWxIUFhCU2cxeGROem5kNStkUT09
Meeting ID: 846 8289 5251
Passcode: 495675
Info: tel. 0423 300465
mail info@memorialegrandeguerra.it
Venerdì 6 novembre ore 20.45
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Museo Civico - Mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg"
CONFERENZA DI ARCHEOLOGIA
La "Cista Tessari" di nuovo a Montebelluna
Conferenza-conversazione di fronte alla "Cista Tessari", nuovo prestito temporaneo per la mostra "Sapiens" da parte dei Musei Civici di Treviso.
A cura di Maria Elisabetta Gerhardinger, Conservatrice Archeologa dei Musei Civici di Treviso.
Ingresso gratuito su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@museomontebelluna.it
Sabato 7 novembre ore 14.30-17.30
Piazza Dall'Armi
IL FURGONE DELLA SCIENZA
La Sezione Naturalistica del Museo in piazza con animali e minerali, esperimenti e giochi di scienza.
Iniziativa gratuita, per informazioni: tel. 0423 300465
mail: info@museomontebelluna.it
Domenica 8 novembre ore 11.00-12.00 / ore 12.15-13.15
Museo Civico - Sezione Naturalistica
PRENOTA LA TUA VISITA
Invertebrati di tutti i tipi!
Visita guidata alle sale dedicate a coralli, molluschi, insetti e crostacei
Per tutti a partire dai 6 anni
Ore 11.00-12.00: ANIMAZIONE DI SCIENZE "Dinosauri & Co."
Per bambini della scuola dell'infanzia.
Attività a pagamento e su prenotazione: tel. 0423 300465
mail: info@museomontebelluna.it
Â
Domenica 8 novembre ore 15.00-17.00Â Â Â Â Â ANNULLATO
Foyer Biblioteca - Vie del centro cittÃ
MONTEBELLUNA IN CARTOLINA
Passeggiata nella città che cambia
Per tutti a partire dai 10 anni
(In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà all'interno del Foyer)
Attività a pagamento su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@memorialegrandeguerra.it
Giovedì 12 novembre ore 20.30-22.30
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra
IL MEVE CON LO SGUARDO DI...Loris Giuriatti
Loris Giuriatti (storico e guida ambientale escursionistica) ci conduce tra le sale del MeVe per esplorare nuovi modi per raccontare la Grande Guerra.
Iniziativa a pagamento su prenotazione: tel. 0423 300465,
mail info@memorialegrandeguerra.it
Sabato 14 novembre ore 15.30-17.00 e ore 16.00-17.30
Museo Civico
COSA C'E' AL MUSEO DI SABATO
15.30-17.00: LABORATORIO ARCHEO: Giochi da tavolo dall'antica Roma
Da un ritrovamento archeologico a Montebelluna un laboratorio per giocare tutti insieme con le tabulae lusorie romane.
Per famiglie con bambini a partire dai 6 anni.
16.00-17.30: LABORATORIO SCIENZE Robotica
Mani e testa in azione: costruisci e programma il tuo robot. E' prevista una visita speciale alla Sezione Cyborg nella mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg"
Per ragazzi dalla prima media e adulti.
Attività a pagamento su prenotazione: tel. 0423 300465,
mail info@museomontebelluna.it
Domenica 15 novembre ore 15.00-18.00
MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra
PRENOTA LA TUA VISITA
15.00-16.00: Prenota la tua vista al MeVe. Per tutti a partire dai 10 anni.
16.45-17.45: Prenota la tua visita alla mostra "Edison: l'uomo che inventò il futuro". Per tutti a partire dai 6 anni.
15.00-16.30: VIAGGI NEL TEMPO
Una macchina del tempo ci conduce a spasso nella storia per scoprire come le invenzioni di Thomas Alva Edison hanno cambiato il mondo. Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Attività a pagamento su prenotazione: tel. 0423 300465,
mail info@memorialegrandeguerra.it
Domenica 15 novembre ore 17.30Â Â Â Â ANNULLATO
Palazzetto Mazzalovo - Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
CONCERTO DI SANTA CECILIA - DA SALISBURGO A HOLLYWOOD
Ingresso gratuito con posti limitati
Info: tel. 0423 617423
mail: cultura@bibliotecamontebelluna.it
Giovedì 19 novembre ore 20.45
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Auditorium Biblioteca
CONFERENZA DI SCIENZE
Uccelli di cittÃ
Una serata per conoscere l'avifauna e gli altri piccoli vertebrati che abitano insieme ad Homo sapiens le nostre città .
A cura di Mauro Bon, Responsabile ricerca e divulgazione scientifica del Museo di Storia Naturale di Venezia. Introduzione del Conservatore naturalista del Museo Civico.
Attività gratuita a numero chiuso su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@museomontebelluna.it
Sabato 21 novembre ore 15.30-17.00
Museo Civico
COSA C'E' AL MUSEO DI SABATO
I virus spiegati ai bambini
Virus, batteri ed altri microbi tra giochi, esperimenti e collegamenti a quanto sta accadendo nel mondo.
Laboratorio di scienze per bambini della scuola primaria.
Attività a pagamento su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@museomontebelluna.it
Sabato 21 novembre ore 21.00Â Â Â Â ANNULLATO
Teatro Binotto
SPETTACOLO TEATRALE DELLA RASSEGNA ECHI - CALCE VIVA, UN AMORE ASSOLUTO NELL'INFERNO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Interpretazione di Sandro Buzzatti, musiche e canzoni di Andrea Facchin.
Lettura scenica tratta dall'omonimo romanzo di Antonella Benvenuti.
Introduzione a cura della conservatrice storica MeVe.
Iniziativa gratuita su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@memorialegrandeguerra.it
Domenica 22 novembre ore 10.30-12.00
MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra
IL TEMPO NELL'ARTE
Quanto tempo serve per realizzare un capolavoro? Dai codici miniati all'action painting di Pollock una domenica di sperimentazione e divertimento!
Laboratorio per famiglie con bambini a partire dai 6 anni.
Attività a pagamento su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@memorialegrandeguerra.it
Venerdì 27 novembre ore 20.30    ANNULLATO
Mostra rinviata
MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra
INAUGURAZIONE MOSTRA
In occasione della Notte Europea dei ricercatori il MeVe inaugura la mostra "Istantanee dal presente. Testimoni al tempo del Covid-19 | Il rumore del silenzio".
Sabato 28 novembre ore 15.00-16.00 e ore 16.45-17.45
MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra
PRENOTA LA TUA VISITA alla mostra "Istantanee dal presente. Testimoni al tempo del Covid-19 | Il rumore del silenzio".
Per tutti a partire dai 6 anni
Attività a pagamento su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@memorialegrandeguerra.it
Sabato 28 novembre ore 21.00
Teatro Binotto - Teatro Bresci
SPETTACOLO DELLA RASSEGNA TEATRALE ECHI - LAMOREVIOLENTO
Ingresso a pagamento con posti limitati e prenotazione obbligatoria:
Info: tel. 0423 617423
mail: cultura@bibliotecamontebelluna.it
Domenica 29 novembre ore 15.00-16.00 ore 16.45- 17.45
Museo Civico
PRENOTA LA TUA VISITA
Musiche sapiens
Dal flauto di 35.000 anni fa a Fedez ... senza però dimenticare il Carnyx dei Celti.
Per tutti a partire dai 6 anni.
Ore 15.00-16.00 : ANIMAZIONE ARCHEO: Facciamoci sentire!
Laboratorio performativo di "archeologia musicale"
Per bambini dell'infanzia.
Attività a pagamento e su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@museomontebelluna.it
DICEMBRE
Sabato 5 dicembre ore 16.30
Teatro Binotto- Zelda Teatro
FOLE E FILO'- Sette storie per sette province
Spettacolo per famiglie con bambini a partire dalla scuola primaria.
Ingresso gratuito con posti limitati e prenotazione obbligatoria dal lun. al ven. dalle ore 9.00 alle 13.00: cell. 340 9362803, mail: info@zeldateatro.com
Domenica 6 dicembre ore 15.00-17.45
MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra
PRENOTA LA TUA VISITA
15.00-16.00: Prenota la tua vista al MeVe. Per tutti a partire dai 10 anni.
16.45-17.45: Prenota la tua visita alla mostra "Edison: l'uomo che inventò il futuro" Per tutti a partire dai 6 anni.
15.00-16:30: STORIE IN SCATOLA foto e oggetti parlanti raccontano la nostra Storia! Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Attività a pagamento e su prenotazione: tel. 0423 300465
mail info@memorialegrandeguerra.it
Sabato 12 dicembre ore 21.00
Teatro Binotto - Associazione Orchestra G. Legrenzi
CONCERTO DI NATALE
Ingresso con posti limitati e prenotazione obbligatoria dal lun. al ven. dalle ore 9.00 alle ore 13.00:
Info: tel. 0423 617423
mail: cultura@bibliotecamontebelluna.it