Il Comune di Montebelluna e l'Associazione Musikdrama APS, riprendendo la collaborazione avviata nel 2019 e interrotta lo scorso anno, propongono un prologo lungo una settimana all'Europe Day 2021, e un articolato festeggiamento della giornata, legandola all'Anno Europeo delle Ferrovie e dei Treni.
Da domenica 2 maggio, in 9 luoghi della città appariranno delle stelle, richiamo diretto alle Istituzioni e alla storia dell'Unione Europea, che inviteranno i cittadini alla Caccia alle Stelle.
Per partecipare, basterà ritirare la speciale cartolina negli 80 negozi aderenti all'associazione Il Mosaico, recarsi in ciascuno dei luoghi corrispondenti ad una stella per far timbrare la cartolina e consegnarla, completa dei 9 timbri alla Biblioteca di Montebelluna: i primi 100 a farlo riceveranno un simpatico gadget d'Europa.
Domenica 9 maggio
Intenso pomeriggio a Villa Correr Pisani, tra gioco, musica e valori cardini dell'Europa; con interventi di autorevoli ospiti istituzionali sulla sicurezza e la sostenibilità delle ferrovie e dei treni.
Ore 15,00
Prima di tutto, un "ripasso" della Dichiarazione Schuman, che il 9 maggio 1950 segnò il punto di partenza del processo d'integrazione europea. Ad interpretarla sarà l'attore Luca Zanetti.
Ore 15,30
EuroPlay Quiz, gioco a squadre di 4 componenti riservato agli studenti delle classi quarte e quinte delle Scuole Superiori di Montebelluna - una in rappresentanza di ciascuno degli Istituti di istruzione secondaria Superiore della Città - chiamati a rispondere a 20 domande su storia e Istituzioni d'Europa.
Una giuria presieduta dai Giovani Federalisti Europei della sede di Castelfranco Veneto assegnerà la vittoria alla squadra che avrà totalizzato più punti e che si aggiudicherà 4 Interrail Pass messi a disposizione da Eurail Group, che con FS Italiane è partner dell'iniziativa.
Qualora i 5 Istituti Superiori di Montebelluna non esprimessero una squadra ciascuno, l'invito a partecipare sarà esteso a tutti gli Istituti Superiori della provincia di Treviso.
Iscrizioni a partire dal 29 aprile attraverso il link: http://bit.ly/europlay
Ore 17,30
Momento Musicale con gli archi e i solisti dell'Orchestra Giovanile La Réjouissance, che proporranno musiche di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel e Carl Philipp Emanuel Bach.
A seguire, premiazione della squadra vincitrice di EuroPlay Quiz, alla quale Massimiliano Astrologo, presidente di Eurail Group, consegnerà gli Interrail Pass che consentiranno ai 4 componenti del team vincitore di viaggiare in treno gratuitamente in 33 paesi d'Europa.
Ore 18,00
T2 - Train Talk: dibattito con rappresentanti istituzionali locali e internazionali legati al mondo delle ferrovie, aperto dal videomessaggio di Adina Valean, Commissaria Europea ai Trasporti.
Si succederanno, poi, gli interventi di:
Elisa de Berti, Vicepresidente e Assessore ai Trasporti Regione del Veneto
Marzio Favero, Consigliere Regione del Veneto
Elzo Severin, Vice Sindaco reggente di Montebelluna
Debora Varaschin, Assessore alla Cultura Comune di Montebelluna
Pasquale Cialdini, Segretario Associazione Genio Civile, già Direttore Generale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
Massimiliano Astrologo, Presidente di Eurail Group - Responsabile Assistenza Clienti Trenitalia
Anna Furlanetto, Rappresentante Consulta Provinciale degli Studenti - Commissione Trasporti
Partecipazione gratuita a tutti gli appuntamenti; prenotazione necessaria: http://bit.ly/europeday21
INIZIATIVE CORRELATE
Dal 2 al 9 maggio
IN BIBLIOTECA: Europa take-away. Una comunità (europea) da asporto
Una selezione di libri per celebrare la Festa dell'Europa: passa a prendere il tris di proposte sul tuo paese UE preferito!
Sabato 8 maggio, dalle 15.00 alle 17.00
AL MUSEO CIVICO: EUROPA E BIODIVERSITA' - L'Agenda 2030 al Museo
Gli obiettivi 14 e 15 dell'Agenda 2030 sono dedicati alla gestione sostenibile della Vita sott'acqua e sulla terra.
Quali
sono le azioni dell'Europa per perseguire tali obiettivi? Per scoprirlo
in modo giocoso e coinvolgente, nel giardino del Museo sarà allestito
un percorso a tappe con quiz, animali e piante delle collezioni
naturalistiche e un pizzico di legislazione europea! Per tutti.
Attività a numero chiuso, gratuita e su prenotazione.
Per informazioni e iscrizioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
Domenica 9 maggio, dalle ore 10.30
AL MEVE - MEMORIALE VENETO DELLA GRANDE GUERRA
Dalla Grande Guerra alla Convenzione di Faro: storia dell'Europa Unita.
Una
visita guidata tra le sale del MeVe ci permette di ripercorrere gli
ultimi 100 anni della storia europea e di approfondire le tappe e i nodi
critici del processo di unificazione.
Per informazioni e prenotazioni: 0423 300465 - info@memorialegrandeguerra.it