Sabato 11 dicembre - ore 17.00 auditorium
Evento in collaborazione con il CAI di Montebelluna
Proiezione del documentario, incontro con il regista Confortin e Cerimonia di gemellaggio tra il CAI di Montebelluna e di Asiago in memoria di Mario Rigoni Stern
Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Mario Rigoni Stern, Cittadino onorario di Montebelluna, la Sezione
CAI di Montebelluna celebra il gemellaggio con la Sezione CAI di Asiago, in ricordo del grande scrittore dell'Altopiano. Nel pomeriggio la proiezione del film documentario
D I G A cronache transumanti, il racconto di quattro generazioni di pastori.
IL DOCUMENTARIO
"Diga di Emanuele Confortin racconta la passione innata per la cura delle greggi nel suo trasmettersi alle giovani generazioni..." (Premio Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, ricevuto al 69° Trento Film Festival)
La pastorizia è una professione antica come il tempo. In un'epoca segnata dalla globalizzazione, alcune comunità di persone continuano a custodire un sapere prezioso. Tra queste comunità rientrano i Baldessari di Bellamonte, detti "Diga", pastori transumanti da quattro generazioni. Ogni autunno i Diga lasciano la Val di Fiemme attraverso il Primiero per cercare l'erba in pianura, ritornando a primavera. Per loro però, al tempo del Covid, dell'iper-urbanizzazione e del ritorno dei grandi predatori, le regole del gioco sono cambiate.
IL REGISTA
Classe 1978, Emanuele Confortin è giornalista e documentarista indipendente. Ha realizzato diversi progetti a medio-lungo termine in Asia, Medio Oriente ed Europa. Scrive per quotidiani e periodici, online e cartacei, interviene periodicamente in radio, anche se come mezzo di narrazione predilige il documentario. È cofondatore e direttore responsabile della rivista
Alpinismi.com e di
Indika.it. Per ulteriori dettagli si rimanda alla biografia nel sito personale
www.emanueleconfortin.com
LA SEZIONE CAI DI MONTEBELLUNA
Dal 1926, anno di fondazione, la Sezione del Club Alpino Italiano di Montebelluna ha visto un crescendo di attività legate alla divulgazione, alla conoscenza, alla tutela dell'ambiente montano e del territorio. Ai suoi 1530 soci propone escursioni nel periodo estivo e invernale, per tutte le esigenze, anche di tipo alpinistico e ciclo escursionistico, in Italia e oltreconfine. Collabora con le scuole, organizza attività in collaborazione con altre Sezioni, propone anche attività didattiche, serate cinematografiche, incontri culturali ed informativi. La sede custodisce una biblioteca di 2500 volumi ed è per i soci un luogo dove incontrasi, conoscersi, scambiarsi informazioni e consigli.
Su prenotazione a info@bibliotecamontebelluna.it, 0423 600024