seguici su facebook   english version   Comune di Montebelluna

ARCHIVIO NEWS

HOME
13/03/12
teatro > ECHI DI FIABE
Archivio News

dal 13 marzo 2022
Rassegna domenicale di spettacoli per famiglie


In ottemperanza al Dl n.221/2021, dal 10 gennaio l'accesso agli spettacoli sarà consentito solo ai possessori di green pass rafforzato. Tale disposizione non è prevista per i minori di 12 anni e per le persone munite di certificazione medica specifica. Al di sopra dei 12 anni sarà, inoltre, obbligatorio indossare la mascherina FFP2.



Domenica 13 marzo | ore 17:30

Ecomonster

Produzione Teatro del Drago

Nel suo laboratorio segreto il Dottore, aiutato dalla sua assistente robotica , si sta cimentando nella più grande impresa della sua carriera di scienziato patafisico: creare la vita dalla materia! Però SpUtnik è notoriamente squattrinato e l'unica materia che ha a disposizione sono gli oggetti vecchi e rotti recuperati dalla discarica in cui vive.
Fra esplosioni, esperimenti improbabili, cortocircuiti improvvisi e battibecchi continui, nascono delle bizzarre creature robotiche, che avranno finalmente la possibilità di raccontare la loro storia.

Il Dottore e le loro marionette a fili, costruite interamente con materiali di recupero, accompagneranno il pubblico in un viaggio divertente, dove le leggi della fisica si stravolgono e il quotidiano diventa straordinario.

AGENDA 2030, OBIETTIVO 12
> Ridurre la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclio e il riutilizzo.




Domenica 27 marzo | ore 17:30

Acqua Matta

Produzione Nata Teatro

Oh no! Tribolino ha combinato un guaio: ha consumato tutta l'acqua del paese di AcquaMatta per lavare il suo amico Tirapuzze; sua moglie, Ira Sonante, diventa furiosa a tal punto che lo obbliga ad andare in cerca dell'acqua per riparare al danno imminente. Tribolino parte così all'avventura, combinandone di tutti i colori.

Uno spettacolo di burattini per parlare del bene più prezioso: l'acqua. Un racconto sul suo uso e abuso, sull'inquinamento e sul valore infinito che essa può avere, soprattutto quando non c'è.

AGENDA 2030, OBIETTIVO 6
> Ottenere l'accesso universale ed equo all'acqua potabile.




Domenica 10 aprile | ore 17:30

La storia del lupo Lulù

Coproduzione Aria Teatro e Compagnia dei Somari

Questa è la storia di una strana amicizia fra un lupo e un coniglio. Non conoscendo le regole che dovrebbero renderli nemici, il giovane lupo Lulù ed il piccolo coniglio Tom diventano migliori amici.

L'amicizia e la differenza, la paura e la coscienza di sè, i pregiudizi, sono le riflessioni che nascono da questo lavoro.

AGENDA 2030, OBIETTIVO 10

> Potenziare e promuovere l'inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, etnia, religione o altro.




Domenica 24 aprile | ore 17:30

Cipì

Nuova produzione Fondazione Aida

Cipì è un esuberante passerortto con tanta voglia di esplorare il mondo. Fin dalla nascita il nido gli sta stretto e i consigli della mamma non bastano a frenare la sua curiosità. Eppure questa sua ribellione lo porta a misurarsi con grandi esperienze ed imprese: scopre le bellezze della natura, il valore dell'amicizia, impara a difendersi dai pericoli e lottare sempre per la verità.

Alla fine, diventa padre e insegna ai suoi figli "ad essere laboriosi per mantenersi onesti, ad essere buoni per poter essere amati, ad aprire bene gli occhi per distinguere il vero dal falso, ad essere coraggiosi per difendere la libertà".


Biglietto unico € 5,00
Gratuito sotto ai 3 anni
Biglietto Famiglia (con 3 membri) € 12,00


Vendita il giorno dello spettacolo presso la biglietteria del teatro un'ora prima dell'inizio oppure sul sito www.fondazioneaida.it


L'intera rassegna si svolge presso il Teatro "R. Binotto" di Villa Correr Pisani