5 - 23 aprile 2022
Mostra fotografica a cura della classe 5^B Grafica
e Comunicazione dell'Istituto Einaudi - Scarpa
Una mostra per riflette sul tema del Milite Ignoto e dei diritti umani, calando questo simbolo della nostra identità nazionale nel presente e nel modo in cui i giovani si rapportano alle eredità memoriali che arrivano dal passato
29 ottobre 1921: il corpo di un soldato caduto al fronte inizia il suo viaggio verso Roma. Viaggia senza nome e identità attraversando un'Italia che ha vinto la guerra ma non trova pace. Raggiunta la meta, comincia per il Milite Ignoto un secolo tormentato da narrazioni pubbliche alterne, tra strumentalizzazioni e oblio. Questa mostra riporta l'orologio della Storia al 1921, cogliendo lo sguardo delle donne e degli uomini che, a migliaia, seguirono il suo viaggio. Un'occasione per entrare nella vita di una collettività a metà strada tra i lutti della Grande Guerra e i conflitti successivi, ma anche un modo per porre, davanti a quell'Altare, nuove domande al nostro presente
(Irene Bolzon, Conservatrice del MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra)
Opere di Matteo Baldo, Chiara Basso, Beatrice Carrer, Giovanni Dalla Zuanna, Elvira Daresi, Giacomo Filippetto, Andrea Florian, Matteo Gallina, Marina Gazzola, Giovanni Mazzocco, Maddalena Parisi, Filippo Piovesan, Magda Posmon, Manuel Rossetto, Siria Scapinello, Alice Secci, Deianira Specia, Isabella Spina, Gaia Squizzato, Luna Storgato, Fang Fei Wang
La mostra sarà aperta durante l'orario di apertura della biblioteca
Per informazioni
0423 600024 | info@bibliotecamontebelluna.it