Auditorium Biblioteca Comunale
16:00 Inaugurazione 4a edizione Festival Sport e Cultura, arrivo staffetta e proiezione immagini cambio testimone.
Rappresentanti politici e istituzionali, curatore Festival
16:30 Dall'homo viator all'homo movens.
Un cammino in evoluzione.
Relatore: Alessandro Grainer
17:30 I camminatori seriali: storie di amicizia nate da esperienze condivise su percorsi di cammino.
Un modo come un altro per disquisire sulla valenza filosofica, politica e sociale del cammino.
Relatori: Nicola De Cilia, Antonio Granziol
18:30 Camminare per la salute. Cosa si sa.
Relatori: Manuela Mazzetto, Annamaria Schiavinato
Venerdì 7 ottobre
CAMMINARE, EMOZIONARSI, VIVERE
Auditorium Biblioteca Comunale
08:30 La biomeccanica del cammino.
Relatore: Barbara Pellegrini
09:30 Camminare, cadere, rialzarsi.
Relatori: Sandro Donati intervistato da Marcella Bounous
11:30 Il cammino per smuovere le coscienze: le marce della pace e della solidarietà.
Diversamente camminando.
Relatori: Paolo Marta, Paolo Ruggiu, Tiziano Casagrande, Luigino Conzon, Alessandro Franzò, Sauro Corò, Manuel Giuge
Palestra Levi
15:00 LABORATORIO: comunicare le emozioni attraverso il cammino.
Relatore: Renzo Verenini
Auditorium Biblioteca Comunale
17:30 Il cammino: analisi fisiologica e psicologica di un'attività fisica inclusiva.
Relatori: Silvia Pogliaghi, Francesca Vitali
18:30 Allungare il cammino ti allunga la vita: il cammino per gli over...
Relatore: Doriana Rudi
20:30 Serata dedicata alla sezione CAI Montebelluna: "Montagna dimensione cammino"
Relatori: Francesco Gherlenda, Nicola De Cilia, Silvano Bandiera
Sabato 8 ottobre
CAMMINARE, ESPLORARE, SCOPRIRE
Palestra Scarpa
08:30 LABORATORIO: camminare in verticale.
Relatore: Nicoletta Bressa
Fondazione Sportsystem - Villa Zuccareda Binetti
11:00 Come costruire una scarpa attorno ad un piede.
Relatore: Fabio Deon, Armando Cietto, Leonardo Moretto
12:00 Un passo dopo l'altro, in armonia e divertimento.
Presentazione del libro "Educare al movimento con il Nordic Walking a Scuola e nel Fitness".
Relatori: Loredana Lonati, Raffaela Rosa
Attività outdoor
Ritrovo - punto di partenza: Museo Civico
15:00* LABORATORIO: camminare alla scoperta dei piccoli gioielli ecologici di Montebelluna.
Relatore: Giorgio Vaccari
Domenica 9 ottobre
CAMMINARE, GIOCARE, GIOIRE
09:30* Attività outdoor: percorrere sentieri diversi
per ritrovarsi.
Luoghi di ritrovo - punti di partenza:
• percorso 1: parcheggio MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra (percorso da Km. 4)
• percorso 2: nuovo park stazione ferroviaria (percorso da Km. 4,7)
Arrivo entrambi i percorsi in Parco Manin
In collaborazione con l'Associazione Nordic Walking ANWI ASOLOMONTEBELLUNA WELOVEWALK&MOVE4LIFE
Parco comunale Manin
11:30 Torneo rugby touch camminato.
Il Golf: una buona "scusa" per camminare.
Giocare con il cammino (spazio ludico dedicato ai più piccoli).
In collaborazione con Montebelluna Rugby Club 1977, Golf Club Montebelluna, 6'S Team
* La partecipazione ai percorsi di cammino (escursione-laboratorio di sabato 8 e tragitti guidati di domenica 9) è libera e gratuita e non occorre alcuna prenotazione (lo stesso vale anche per tutti gli altri eventi del festival). In particolare, per quanto riguarda i percorsi guidati, essendo condotti da personale esperto in ambito Nordic Walking, si consiglia a quanti intendessero partecipare all'iniziativa, di munirsi di appositi bastoncini e di calzature adatte. Sempre a proposito di percorsi guidati, ognuno è libero di scegliere il tragitto da effettuare fra i 2 proposti.
Il Festival rinnova annualmente la sua presenza nel territorio montebellunese grazie alla volontà dell'amministrazione comunale di Montebelluna ed al supporto organizzativo di 6' Team.
Oltre ad ATIEF e CAPDI, fra le organizzazioni che hanno fornito il proprio patrocinio alla manifestazione, figurano:
CONI Comitato Regionale Veneto
IUSVE Istituto Universitario Salesiano Venezia
UNVS Unione Nazionale Veterani dello Sport
AIPS Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell'eserciziolasciamo il segno (la rete trevigiana per l'attività fisica)
ULSS2 MARCA TREVIGIANA
CGFS Centro Giovanile Formazione Sportiva di Prato
Fondazione SportSystem