10:45
Dionisio Vianello, progettista del P.R.G.
Aree dismesse e rigenerazione urbana
11:15
Fernardo Lucato, progettista del Primo P.I.
Le attività produttive solitarie sul territorio
11:45
Pausa
12:00
Ufficio Tecnico Comunale
La pianificazione urbanistica e la trasformazione del territorio di Montebelluna
12:30
Enrico Pietrogrande e Alessandro Dalla Caneva, Dipartimento I.C.E.A. dell'Università di Padova
Giovani visioni del futuro: presentazione dei progetti degli studenti dell'Università degli Studi di Padova per 5 aree dismesse
INTERVENTI DEL PUBBLICO
13.30
Presentazione e degustazione del Biscotto dei 150 anni e diffusione della ricetta a cura dell'Istituto Maffioli
In occasione del convegno sarà allestita presso il foyer della biblioteca una mostra che presenta progetti di rigenerazione e valorizzazione urbana degli studenti del corso di Composizione architettonica e urbana 2 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale (I.C.E.A.) dell'Università degli Studi di Padova.
Il progetto è curato dal Prof. Enrico Pietrogrande e dal Prof. Alessandro Dalla Caneva, entrambi del Dipartimento ICEA. La mostra sarà visitabile da sabato 3 a sabato 10 dicembre 2022 in orario di apertura della biblioteca.
Verrà presentata anche MONTEBELLUNA. Progetti per nuove centralità, una pubblicazione che raccoglie le proposte in mostra, a cura dell'arch. Massimo Mucci, dottore di ricerca in Composizione al Dipartimento ICEA.
Accesso libero, prenotazione consigliata
Info e prenotazioni: 0423600024 | info@bibliotecamontebelluna.it
In collaborazione con l'IPSSEOA Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Maffioli_sede di Montebelluna