A fine 2022 sono stati resi pubblici i nominativi dei Comuni selezionati in tutta Italia con i requisiti richiesti dall'avviso pubblico e quasi tutte le amministrazioni dell'area di cooperazione bibliotecaria BAM hanno ottenuto questa qualifica per il biennio 2022 - 2023, riconoscendo di fatto l'impegno di un'area vasta a incentivare politiche pubbliche di promozione della lettura sul territorio con continuità.
Di fondo l'idea è di "sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva" (cepell.it).
Come avviene tutto ciò? Garantendo l'accesso ai libri e alla lettura attraverso biblioteche e librerie, promuovendo festival e rassegne capaci di coinvolgere lettori e non lettori, acquistando libri in cartaceo e in digitale. La differenza verà però la fanno le progettualità che coinvolgono più attori: biblioteche, scuole, librerie, associazioni e servizi culturali e sociali.
Ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica sarà riservata la partecipazione a bandi ministeriali destinati a finanziare progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura con iniziative coingiunte tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici, biblioteche e associazionismo.
Per informazioni sul Patto della lettura in area montebellunese e per aderire : 0423 600024 | bam@bibliotecamontebelluna.it