Questa iniziativa di azionariato culturale diffuso ha incontrato l'adesione di moltissimi soggetti nel corso del 2009: sono più di 1000 gli utenti che hanno fatto una donazione e sono diventati titolari della BCMcard 2009, ben 21 i Partner che hanno aderito al progetto. Il risultato ha prodotto una raccolta di oltre 14.000 € che ha consentito alla Biblioteca di sostenere molte delle proprie iniziative.
Si è trattato di un segnale forte di come la biblioteca sia un valore e un laboratorio culturale molto apprezzato, sia dai cittadini, sia dalle forze economiche del territorio. I fondi raccolti sono stati utilizzati per sostenere il passaggio al nuovo software gestionale Sebina Open Library e per la promozione e la realizzazione di numerose attività della Biblioteca, sempre apprezzate da un vasto pubblico e difficilmente realizzabili senza il supporto di questa iniziativa innovativa. Il riferimento è - ad esempio - ai numerosi eventi ricorsivi, rivolti sia agli adulti che al pubblico dei più piccoli, come la cornice dedicata agli "Autori da Vicino", le "Letture al cioccolato", i "Merenda di storie" o gli "Aperitivi di lettura"; senza dimenticare una minima manutenzione del patrimonio librario, ludico e multimediale della Biblioteca, che rappresentano il cuore delle attività svolte dalla biblioteca.
In considerazione di ciò si è deciso di riproporre la campagna Bcmcard per il 2010, cui hanno già aderito 21 Partner 2010 della Biblioteca, tra negozi e aziende: >> vai all'elenco .
I possessori della BCMcard 2010 godono per il nuovo anno di condizioni agevolate presso le attività aderenti all'iniziativa, ma c'è un'ulteriore importante novità: per tutti i sostenitori Bcm CARD biglietti ridotti per la rassegna teatrale di gennaio-marzo "Teatro di monte. Scenari pubblici 2010", presso Villa Correr Pisani. >>Scarica la locandina.
Alla pagina SPONSOR sono disponibili le informazioni sulla campagna ed i vantaggi offerti. Le attività che volessero partecipare al progetto possono contattare la Biblioteca entro metà gennaio.