seguici su facebook   english version   Comune di Montebelluna

PRESTITO LOCALE

HOME


Requisiti per l’ammissione al prestito
L'iscrizione alla biblioteca è aperta a tutti, senza limitazioni di età, provenienza e cultura.
Chiunque può essere iscritto presentando un documento di identità o, per i minori di 15 anni, un'autorizzazione del genitore.
La tessera è GRATUITA e dà diritto ad accedere al prestito e agli altri servizi della biblioteca.
Gli utenti già iscritti in una biblioteca della provincia di Treviso o in una delle biblioteche che aderiscono al Polo Regionale Veneto verranno automaticamente autorizzati al prestito, disponendo già della tessera unica del polo bibliotecario di riferimento.

Materiali in prestito
Il prestito di tutto il materiale, con l’unica eccezione dei giochi della ludoteca e delle riviste, si effettua in autonomia presso le due postazioni di self check collocate all'ingresso della biblioteca. Per registrare i prestiti è necessaria la tessera della biblioteca, al termine dell'operazione è possibile richiedere la stampa della ricevuta con impressa la data di scadenza che l’utente è tenuto a rispettare.
Sono ammessi al prestito tutti i materiali ad esclusione di quelli conservati con le seguenti segnature: C (consultazione), C MB – C DL (consultazione locale), QR (quick reference), PR (letteratura professionale).

Modalità e durata del prestito. Prenotazioni
Il prestito dura 28 giorni per libri e arretrati di riviste, 14 giorni per materiale audio, cd-rom gioco e giochi ludoteca, 7 giorni per DVD. Si possono richiedere, per volta, 6 libri, 2 dvd, 2 cd audio, 1 cdrom, 3 arretrati di riviste; è possibile rinnovare il prestito dei libri e dei cd audio anche telefonicamente o via email.

Non è possibile rinnovare il prestito dei DVD e dei giochi.


A disposizione, il servizio di richiesta di prestito di documenti posseduti da altre biblioteche, gratuito per la Provincia di Treviso e attivabile direttamente dagli utenti dall'OPAC, a pagamento e attraverso l'intermediazione del bibliotecario per il prestito nazionale o internazionale.
interprestito@bibliotecamontebelluna.it


È previsto inoltre un prestito per gli insegnanti delle scuole di Montebelluna per un numero complessivo di 35 unità bibliografiche (responsabile dei prestiti è l’insegnante al quale vengono registrate le opere).Il prestito è rinnovabile anche telefonicamente o via email e il servizio rimane attivo solo nel periodo scolastico.

Nel caso in cui il materiale sia stato danneggiato o smarrito, l’utente è tenuto al reintegro dello stesso.

I libri sono collocati, per una buona parte, a scaffale aperto secondo la Classificazione Decimale Dewey che organizza la conoscenza umana in dieci classi; per facilitare la ricerca, ogni classe è contrassegnata da un diverso colore. La narrativa contemporanea è collocata per nazionalità e segue poi l'ordine alfabetico per autore; i materiali video sono in semplice ordine alfabetico per regista; i cd musicali sono ulteriormente suddivisi per genere. I materiali per piccoli, bambini e ragazzi sono collocati nelle rispettive sezioni della biblioteca.
Nel tempo si sono sviluppate delle sezioni che raccolgono i documenti anche in funzione della più immediata reperibilità come ad esempio le guide turistiche, i libri di informatica, libri in lingua straniera, pubblicazioni a carattere ingrandito, libri per imparare l'italiano.

A disposizione, raccolto in un'unica sezione, il fondo librario Bibliotequa di Pace e Sviluppo di Treviso (per approfondire clicca qui).

Guida all'uso del catalogo [opac] con Sebina Open Library - SOL