MONTELLO È JAZZ 2025
Natura, storia e musica contemporanea sul Montello

Dal 23 al 31 agosto in scena cinque concerti in luoghi unici tra ville, abbazie e paesaggi suggestivi del trevigiano.

Torna Montello è Jazz, la rassegna che ogni estate racconta il territorio del Montello attraverso le voci originali del jazz contemporaneo. L’edizione 2025 si svolgerà dal 23 al 31 agosto, attraversando i Comuni di Crocetta del MontelloGiavera del MontelloMontebellunaNervesa della Battaglia e Volpago del Montello, con sei concerti che intrecciano musica, natura e arte.

Concepito come un vero e proprio viaggio sensoriale, il festival propone progetti originali e sonorità innovative, in cui la composizione incontra l’improvvisazione, e il paesaggio diventa parte integrante dell’esperienza d’ascolto. Ogni concerto si svolge in una location simbolica: dalla suggestiva Abbazia di Sant’Eustachio alle ville storiche, fino al Parco di Villa Correr Pisani e alle barchesse immerse nel verde.

BIGLIETTI E INFO

Inizio concerto ore 21:00

Biglietti
Ingresso: € 3,00 + commissioni online / € 5,00 in loco (fino a esaurimento posti)
Biglietti disponibili su oooh.events e in loco la sera del concerto.

In caso di maltempo, consultare i canali social ufficiali.

NAVIGANTI E SOGNATORI

Sabato 23 agosto

Villa Wassermann – Giavera del Montello 

Un viaggio musicale tra sogno e memoria, che mette al centro l’esperienza del viaggio come percorso interiore. Naviganti e sognatori nasce dall’incontro tra Luca Falomi, chitarrista genovese, Alessandro Turchet, bassista friulano, e Max Trabucco, batterista e percussionista trevigiano, e si sviluppa attraverso un repertorio che unisce composizioni originali e brani della tradizione popolare italiana, riletti in chiave contemporanea. Nel recente album Mare Aperto, pubblicato da Abeat Records, il trio esplora le atmosfere delle città di mare italiane, intrecciando jazz, world music e avanguardia. Le melodie raccontano storie che affiorano tra riflessi salmastri, canti antichi e suoni sospesi. Un concerto elegante ed evocativo, che trasforma il suono in racconto.

MEMORIE

Domenica 24 agosto

Villa Pontello – Crocetta del Montello 

Memorie è il nuovo progetto discografico di Nicoletta Taricani: un ritratto in musica dedicato alla fotografa e fotoreporter palermitana Letizia Battaglia, scomparsa nel 2022, che ha raccontato la realtà con uno sguardo diretto, privo di retorica. Nicoletta Taricani trasferisce questo approccio nel suo modo di comporre: la musica diventa uno strumento per “fotografare” ciò che osserva, senza filtri, ma con una profonda partecipazione personale. Un concerto che intreccia suono e memoria, e restituisce attraverso le note il coraggio, la verità e l’umanità di una figura simbolo della fotografia e dell’impegno civile.

PIERO GADDI QUINTET

Venerdì 29 agosto 

Villa Spineda Gasparini Loredan – Volpago del Montello 

Il quintetto guidato da Piero Gaddi propone un progetto che intreccia scrittura e improvvisazione in una visione personale del jazz contemporaneo. La musica affonda le radici nella tradizione colta europea e si apre al jazz, alle musiche popolari, al pop-rock e alla musica da film, sperimentando connessioni tra linguaggi e culture diverse. Accanto al pianoforte di Piero Gaddi, la formazione include il clarinetto e il sax soprano di Fabrizio Desideri, il contrabbasso di Filippo Pedol, la batteria di Filippo Vannucci e il violoncello di Mariachiara Gaddi. Il risultato è un paesaggio sonoro ricco di colori, dinamiche e atmosfere, capace di coinvolgere il pubblico attraverso un raffinato gioco di equilibri ed emozioni.

XYQUARTET

Sabato 30 agosto 

Parco di Villa Correr Pisani – Montebelluna

Attivo dal 2011, il gruppo è formato da Nicola Fazzini al sax alto, Alessandro Fedrigo al basso elettrico, Saverio Tasca al vibrafono e Luca Colussi alla batteria. La formazione utilizza strutture complesse ma comunicative, ispirandosi a serialismo, minimalismo, letteratura e architettura per creare un “codice” musicale in continua trasformazione. Un concerto che è insieme esperienza d’ascolto e esplorazione immaginifica. Con il nuovo lavoro Lexycon, XYQuartet prosegue la propria ricerca su linguaggi musicali innovativi, intrecciando improvvisazione, scrittura e narrazione visionaria. Undici brani originali costruiscono un mondo sonoro che fonde jazz contemporaneo, fantascienza e sperimentazione linguistica, in un viaggio tra personaggi immaginari, luoghi simbolici e forme musicali fluide.

Prima del concerto, alle ore 19:00, si potrà partecipare all’Aperitivo in Villa che inizierà con la visita guidata agli affreschi custoditi nella villa e continuerà con un momento conviviale. Il costo della visita è di €9,00 a persona. La prenotazione è obbligatoria.

FEDERICO NUTI – InFORMAL SETTING

Domenica 31 agosto 

Abbazia di Sant’Eustachio – Nervesa della Battaglia 

Il quintetto si ispira alla tradizione jazzistica, ma ne espande i confini attingendo alle avanguardie afroamericane ed europee, in una continua tensione tra equilibrio formale e spontaneità espressiva. Ogni brano racconta una storia, come nella musica programmatica, ma lascia spazio all’improvvisazione, all’immaginazione e alla trasformazione. È uno spazio aperto, dove forma e invenzione convivono e si contaminano.

InFormal Setting è il progetto d’esordio del pianista e compositore toscano Federico Nuti, uscito per HORA Records nel 2022 e segnalato tra le migliori nuove proposte del jazz italiano da Musica Jazz. Accanto a lui, Jacopo Fagioli alla tromba, Francesco Panconesi al sax tenore, Amedeo Verniani al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria: cinque musicisti della nuova scena jazz che esplorano il suono come spazio di incontro tra scrittura e libertà.

POST CORRELATI