Biblioteca Montebelluna
  • HOME
  • LA BIBLIOTECA
  • SERVIZI
  • BCM CONSIGLIA
  • RETE BAM
  • NEWS
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
ORARI

BIBLIOTECA 

Lunedì: 15.00 – 19.00
Martedì: 9.00 – 19.00
Mercoledì: 9.00 – 19.00
Giovedì: 9.00 – 19.00
Venerdì: 9.00 – 19.00
Sabato: 9.00 – 12.30

SPAZIO RAGAZZI E 0-6 ANNI

Durante le vacanze scolastiche lo spazio ragazzi e 0-6 anni aprono anche il martedì e giovedì mattina dalle 9.00 alle 13.00.

Lunedì: 15.00 – 19.00
Martedì: 14.30 – 19.00
Mercoledì: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00
Giovedì: 14.30 – 19.00
Venerdì: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00
Sabato: 9.00 – 12.30

SERVIZIO CULTURA

Servizio su appuntamento:
cultura@bibliotecamontebelluna.it
0423.617423

ARCHIVIO STORICO

Servizio su prenotazione:
resp@bibliotecamontebelluna.it; archivio@bibliotecamontebelluna.it
Giovedì: 9.00 – 13.00

COME FARE PER

ISCRIZIONE E PRESTITO

Quali sono le modalità di iscrizione al prestito?

L’iscrizione alla biblioteca è aperta a tutti, senza limitazioni di età, provenienza e cultura. Chiunque può essere iscritto presentando al personale un documento d'identità o, per i minori di 15 anni, un'autorizzazione del genitore. La tessera è gratuita e dà il diritto a usufruire dei servizi della biblioteca.

Quanto dura il prestito?

La durata del prestito è di 28 giorni per libri, riviste e CD-Rom; 14 giorni per i CD musicali, CD gioco e giochi; 7 giorni per i DVD, 14 giorni per gli e-book.

È possibile avere in prestito contemporaneamente 10 libri; 3 arretrati di riviste; 2 CD; 2 DVD; 1 gioco e 3 e-book.

Quali sono le modalità di restituzione dei documenti?

LIBRI, CD, DVD, CD-ROM: Il prestito e la restituzione vanno eseguiti in autonomia presso le postazioni di autoprestito all’entrata. 

RIVISTE e GIOCHI: Il prestito e la restituzione vanno richiesti al personale.

All’esterno della biblioteca è presente un box per le restituzioni, disponibile 24 ore su 24, anche quando la biblioteca è chiusa al pubblico. Nel box possono essere riconsegnati tutti i materiali, eccetto i giochi.

Come posso accedere al prestito di ebook?

Per prendere a prestito gli e-book è necessario essere iscritti alla piattaforma MLOL - MediaLibraryOnLine.

Per abilitarsi al servizio è sufficiente inviare una e-mail a prestito@bibliotecamontebelluna.it indicando il proprio numero di tessera.

Cosa devo fare se perdo la tessera?

In caso di smarrimento della tessera si può richiedere al personale il duplicato della stessa; il duplicato ha un costo di 3 €, per i minori di 12 anni il costo è di 2 €.

Posso avere libri in prestito se ho dimenticato la tessera?

Non è possibile avere in prestito alcun tipo di materiale se si è dimenticata a casa la tessera. In alternativa alla tessera della biblioteca è possibile utilizzare il tesserino sanitario regionale provvisto di codice fiscale.

Posso rinnovare il prestito?

Il prestito è rinnovabile fino a due volte, basta richiederlo per telefono, via mail o presentandosi di persona in biblioteca. Nel caso in cui il documento in prestito venga prenotato da un altro utente, non è possibile effettuare il rinnovo. Per giochi e dvd il rinnovo del prestito non è consentito.

Posso prenotare un documento?

La prenotazione di un documento si può richiedere telefonicamente, via mail, accedendo alla sezione personale del sito tvb.bibliotechetrevigiane.it con le proprie credenziali o presentandosi di persona in biblioteca.

Se si smarrisce o si rovina un libro o altro cosa si deve fare?

In caso di smarrimento o danneggiamento l’utente è tenuto a riacquistarlo, pena la sospensione dai prestiti successivi. Nel caso si tratti di materiale non più in commercio il personale fornirà un titolo sostitutivo.


CONSULTAZIONE E REFERENCE

Che cosa posso trovare nella sala di consultazione?

Nella sala di consultazione è possibile trovare opere a carattere generale ed enciclopedico, dizionari, monografie e collane tematiche.

Posso avere in prestito opere di consultazione?

Non è possibile avere in prestito opere di consultazione, ma si possono richiedere fotocopie o scansioni di parti limitate del testo, nel rispetto della legge sul diritto di copia.

Posso chiedere aiuto per fare una ricerca?

Dal catalogo online delle Biblioteche Trevigiane è possibile fare qualunque tipo di ricerca riguardante il materiale posseduto, conoscendone il titolo, l’autore o semplicemente l’argomento. È possibile, per qualsiasi difficoltà, chiedere aiuto al personale. Esiste inoltre il servizio di consulenza o “reference” a cui ci si può rivolgere per essere indirizzati verso le risorse informative presenti in sede o possedute da altre biblioteche.

Potete avere in prestito libri posseduti da altre biblioteche (prestito interbibliotecario)?

È possibile richiedere in prestito libri posseduti da altre biblioteche attraverso il servizio di interprestito.

Il prestito interbibliotecario è gratuito nel caso in cui i libri siano richiesti a biblioteche della provincia di Treviso. Per richieste a biblioteche fuori provincia sono previste invece delle spese postali a carico dell’utente. 

Clicca qui per saperne di più.

Potete procurare copia di libri o articoli di periodici posseduti da altre biblioteche (fornitura di documenti)?

È possibile richiedere a qualsiasi biblioteca del territorio nazionale l’invio di scansioni di parti di libri (nel rispetto della legge sul diritto di copia) o articoli di periodici. Il costo delle eventuali stampe è a carico dell’utente.


INTERNET E SERVIZI DIGITALI

La biblioteca dispone di un servizio Internet?

La biblioteca dispone di postazioni multimediali per adulti e ragazzi ed è dotata di wifi, gratuito, illimitato, previa registrazione al servizio.

Come accedo al servizio di WIFI?

Attivando il wifi sul proprio dispositivo si apre automaticamente la pagina di autenticazione (gestore Terralink).
Al primo accesso è necessario creare un account personale, composto dal proprio numero di telefono e da una password che si riceve via sms.
Per gli utilizzi successivi dallo stesso account vanno inserite sempre le medesime credenziali.
Al servizio wifi si può accedere sia dai pc della mediateca che da un dispositivo personale.

Posso stampare?

È possibile richiedere la stampa di documenti digitali utilizzando una chiavetta usb propria o della biblioteca.

Costo stampe

A4 bianco/nero A3 bianco/nero
€ 0,10 € 0,20

 

A4 colori A3 colori
€ 0,40 € 0,70

ALTRI SERVIZI

Posso venire a studiare in biblioteca?

Alcune postazioni studio sono libere, altre su prenotazione attraverso l’app TVB biblioteche trevigiane o l’app BinP (catalogo del Polo veneto SBN), scaricabili gratuitamente.
Su prenotazione anche lo Studiòlo (6 posti), lo spazio adatto a chi deve studiare in gruppo.

Clicca qui per saperne di più.

Quali sono i servizi dedicati a bambini e ragazzi?

La biblioteca dispone di una sezione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori al piano terra, al piano superiore si trova la sezione ragazzi, fino ai 14 anni e lo spazio giovani adulti per gli adolescenti.

Le persone con disabilità possono contare su servizi speciali?

La biblioteca è priva di barriere architettoniche, dotata di rampe e ascensori.
Le persone ipovedenti possono usufruire di libri a carattere ingrandito, ad alta leggibilità e audiolibri.

Dove posso trovare notizie sugli eventi organizzati dalla biblioteca?

Informazioni sugli eventi si trovano su questo sito e sui canali social della biblioteca. Inoltre è possibile iscriversi al servizio di newsletter.

Clicca qui per vedere gli eventi.

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter.

STORIA E MISSION

STORIA 

Aperta al pubblico nel 1975 in un edificio storico, progettato da G.B. Dall’Armi tra il 1879 e il 1903 per ospitare il carcere mandamentale, la biblioteca ha occupato fino al 2001 questo spazio provvisorio con l’impegno costante a sviluppare comunque servizi adeguati ad una città fortemente in crescita dal punto di vista economico, demografico e culturale.

Dopo una vivace e partecipata discussione sulla migliore localizzazione per una nuova e definitiva sede, nel 1996 è stato affidato il progetto dell’attuale edificio all’arch. Toni Follina.

La scelta di creare una nuova struttura ha rappresentato un’interessante opportunità per arricchire il centro storico di uno spazio pubblico che è luogo reale e simbolico di incontro tra persone, generazioni e culture diverse, oltre che luogo della comunicazione e dell’informazione, delle idee e dei saperi. La biblioteca è punto di riferimento per un bacino d’utenza molto ampio: più del 45% degli iscritti proviene da comuni vicini; Montebelluna aderisce e partecipa come polo di area al sistema bibliotecario della provincia di Treviso ed è comune capofila della rete Biblioteche Area Montebellunese.

MISSION

La Biblioteca Comunale di Montebelluna è una moderna biblioteca di pubblica lettura di ente locale che oltre a perseguire gli obiettivi di conservazione del patrimonio storico documentario, svolge funzioni di biblioteca contemporanea di informazione generale.

Documenta la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili: libri, giornali, riviste, mappe, video, cd audio, cd-rom, dvd. È dotata di una infrastruttura tecnologica che offre al pubblico un ampio accesso ai nuovi servizi informativi e di telecomunicazione come internet, cd-rom, teleconferenza. Sostiene l’istruzione formale e informale che si svolge durante tutto l’arco della vita, nonché lo sviluppo personale e della comunità.

La biblioteca assicura ai suoi utenti:
• consultazione dei materiali posseduti;
• prestito di documenti cartacei e multimediali;
• utilizzo di postazioni informatiche multimediali;
• occasione di relazioni interpersonali e partecipazione ad eventi culturali;
• conoscenza e confronto fra culture e lingue diverse;

In particolare la biblioteca, attraverso le sue raccolte, intende:
• porre a disposizione della comunità un centro attivo di informazione, comunicazione e promozione riguardante tutti gli aspetti della cultura contemporanea e del dibattito sull’attualità culturale, politica, sociale, economica;
• favorire l’alfabetizzazione, la conoscenza, l’uso delle risorse elettroniche e l’accesso alle nuove tecnologie dell’informazione;
• documentare, in particolare attraverso la Raccolta locale, la società contemporanea e l’area territoriale locale in tutti i suoi aspetti;
• favorire, attraverso l’utilizzo di strumenti, anche informatici, e di un nucleo di documenti dedicati, la fruizione del patrimonio da parte di utenti disabili.

Il Servizio cultura, integrato nella biblioteca a partire dal 2012, si occupa di:
• programmazione e organizzazione di eventi e rassegne culturali che hanno luogo in città, dando anche supporto alle associazioni culturali e di volontariato del territorio nella realizzazione delle manifestazioni da loro proposte;
• gestione spazi:
– Teatro R. Binotto di Villa Correr Pisani  a Biadene di Montebelluna;
– Sedi associazioni (Ex Tribunale, Casa Sartena, Villa Correr Pisani, Ex Centro Diurno, Ex Bessegato, Oratorio di San Vigilio);
– Auditorium Mario e Guido Bergamo;
– Foyer Lino Bianchi Barriviera.

RISORSE DOCUMENTARIE

COLLEZIONI

Il patrimonio della biblioteca conta quasi 100.000 documenti: libri, audiolibri, dvd, cd audio, cd-rom, 12 quotidiani e più di 100 riviste.

È una raccolta contemporanea, di informazione generale che spazia a tutti i campi del sapere, tenendo conto delle diverse fasce di età.

Gli studenti trovano spazi e risorse, ma viene incoraggiata anche l’istruzione informale, lo sviluppo personale e della comunità. Un’attenzione particolare è riservata ai lettori con bisogni speciali che trovano testi a carattere ingrandito, ad alta leggibilità e per l’apprendimento delle lingue.

I libri sono collocati, per una buona parte, a scaffale aperto secondo la Classificazione Decimale Dewey che organizza la conoscenza umana in dieci classi; per facilitare la ricerca, ogni classe è contrassegnata da una fascia colorata apposta sulla scaffalatura. La narrativa contemporanea è collocata per nazionalità e segue poi l’ordine alfabetico per autore; i materiali video sono in ordine alfabetico per regista; i cd musicali sono ulteriormente suddivisi per genere. I materiali per piccoli, bambini e ragazzi sono collocati nelle rispettive sezioni della biblioteca.

Nel tempo si sono sviluppate delle sezioni che raccolgono i documenti anche in funzione della più immediata reperibilità o per peculiarità come ad esempio le guide turistiche, fumetti e graphic novel, libri in lingua straniera, pubblicazioni a carattere ingrandito, libri per imparare l’italiano. Periodicamente vengono creati scaffali tematici e vetrine espositive con titoli in evidenza.

Il catalogo, consultabile da diverse postazioni, dà accesso all’informazione bibliografica di tutta la rete delle Biblioteche Trevigiane; è altresì possibile estendere la ricerca a tutte le biblioteche che aderiscono al Polo Regionale Veneto. Si possono condurre ricerche per autore, titolo, soggetto, classificazione e altro ancora. Ogni documento trovato a catalogo riporta l’indicazione della collocazione a scaffale e della disponibilità al prestito.

SEZIONE LOCALE, ARCHIVIO STORICO E  ALTRI FONDI

In biblioteca si trovano anche la sezione locale e l’archivio Augusto Serena, di rilievo storico locale; il fondo Anna Bellemo; una raccolta di foto storiche, arricchita dal fondo Robazza – 760 cartoline illustrate di inizio ’900. A disposizione, raccolto in un’unica sezione, il fondo librario Bibliotequa di Pace e Sviluppo di Treviso. Alla Biblioteca comunale è affidata la gestione dell’Archivio storico comunale e degli archivi storici e documentari acquisiti da donazioni di enti e privati.

  • SEZIONE LOCALE  E FONDO AUGUSTO SERENA

La sezione che raccoglie la documentazione d’interesse locale è intitolata all’illustre letterato, storico e intellettuale montebellunese Augusto Serena (1868-1946), in omaggio al suo pregevole contributo di idee ed opere allo sviluppo culturale della città.

Il fondo Serena, conservato in archivio, comprende circa 3200 opere su Montebelluna e il Montello, periodici locali e materiale sulla storia del territorio, carte d’archivio e fotografie.

Inventario completo delle opere del  Fondo A. Serena

  •  ARCHIVIO STORICO

All’interno dell’Archivio Storico comunale di Montebelluna sono custoditi gli atti prodotti dal Comune a partire dalla sua istituzione nel 1806. I documenti relativi agli affari esauriti da oltre 40 anni, vengono trasferiti, in base alla normativa vigente, dall’Archivio comunale di deposito all’Archivio storico.

L’Archivio storico è corredato da una Biblioteca legislativa che raccoglie circa 700 documenti normativi con datazione da fine ‘800 fino al 1970.

In seguito a donazione da parte della famiglia, è entrato a farne parte anche il Fondo archivistico documentario “Augusto Serena” contenente documenti di varia tipologia e opere dell’autore dal 1885 al 1948.

La consultazione del materiale presente in Archivio Storico è garantita a tutti gli utenti, previa richiesta via e-mail all’indirizzo: resp@bibliotecamontebelluna.it; archivio@bibliotecamontebelluna.it

L’Archivio è sottoposto alla normativa nazionale e regionale in materia; la tutela e la vigilanza sulla documentazione sono esercitate dalla Soprintendenza Archivistica e bibliografica per il Veneto.

  • FONDO FOTO STORICHE

La base dati comprende quasi 1300 immagini di Montebelluna e del suo intorno a partire dal 1898 fino agli anni ’60. Parte significativa della raccolta è costituita da cartoline storiche, ma sono presenti anche fotografie di medio e grande formato. Questo fondo comprende anche il Fondo C. Robazza che è costituito da 756 immagini relative a Montebelluna e al territorio montebellunese.

Gli esemplari sono stati trattati per la conservazione a lungo termine e sottoposti ad un intervento di digitalizzazione ad alta definizione; sono pertanto disponibili per la consultazione nell’apposita sezione del sito della biblioteca e richiedibili in alta definizione all’indirizzo: resp@bibliotecamontebelluna.it; archivio@bibliotecamontebelluna.it 

  • FONDO BELLEMO

Collezione di libri di cucina e cultura gastronomica più un fondo miscellaneo contenente materiale di vario genere – tra cui menù, ricette e foto – lasciato in dono alla città dall’intellettuale e gastronoma Anna Bellemo.

Il materiale è stato per buona parte inventariato e riordinato ed è consultabile in sede.

  • FONDO FOGAZZARO

Fondo librario contenente i libri della Biblioteca popolare circolante “Antonio Fogazzaro” istituita e regolamentata nel 1911. Comprende inoltre un breve epistolario delle sorelle Binetti. Consultabile in sede.

  • FONDO DE LUCA

Fondo librario lasciatoci in dono dagli eredi di Iginio De Luca, italianista e traduttore; è in corso di catalogazione e consultabile solo in sede, comprende molti volumi di letteratura, di cui una buona parte di autori russi.

  • FONDO BERTOLINI

Fondo di interesse storico particolarmente importante perché fondamentale per lo studio della biografia del senatore Pietro Bertolini, della sua attività parlamentare e di governo, e anche perché fonte utile per lo studio della politica del Regno d’Italia tra la fine del XIX secolo e il primo Ventennio del XX secolo e per la storia dell’amministrazione coloniale in Italia. Attraverso il materiale a stampa è possibile ripercorrere le tappe più significative e rappresentative della carriera di Bertolini, sia come studioso che come uomo politico, come uomo di governo, come sagace amministratore pubblico e protagonista dell’Italia giolittiana.

  • BIBLIOTEQUA DI PACE E SVILUPPO

Da maggio 2009 la Biblioteca conta con il fondo librario denominato Bibliotequa di Pace e Sviluppo. Si tratta di oltre 2.600 testi, concessi in comodato d’uso gratuito dalla Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso, sui temi della pace e della non violenza, degli squilibri globali, della sostenibilità sociale e ambientale, del commercio equo e solidale. Un patrimonio librario costruito negli anni grazie all’impegno e alla sensibilità di un gruppo di soci volontari della cooperativa che, pur rimanendo proprietà della Cooperativa Pace e Sviluppo, è disponibile in Biblioteca per la consultazione ed il prestito.

SPAZI

La biblioteca comunale di Montebelluna è una moderna biblioteca di pubblica lettura che, per la tipologia delle sue collezioni, gli spazi e i servizi erogati, si configura come biblioteca contemporanea di informazione generale.

L’edificio che la ospita dal 2002, progettato dall’architetto Toni Follina, è stato pensato per essere un luogo da percorrere, da vivere e nel quale riconoscersi.

In spazi aperti e luminosi, distribuiti su tre livelli, trovano posto sia le sezioni in cui le risorse sono organizzate e rese accessibili al pubblico che ambienti polifunzionali dedicati ad attività diverse.

L’entrata principale è situata al piano terra, sul lato nord, e vi si accede dopo aver attraversato un ponte pedonale che supera delle vasche d’acqua perimetrali, popolate di pesci e piante acquatiche.

All’ingresso si trovano frontalmente le postazioni di self check che consentono di fare prestiti e restituzioni dei materiali in autonomia; sulla sinistra si incontra lo spazio 0-6 anni, a destra invece il bancone centrale per le informazioni di base e il prestito, l’emeroteca, la mediateca e, proseguendo, la sezione adulti e lo studiolo, stanza dedicata allo studio di gruppo.

Sempre al piano terra, con accesso sia dall’interno che dall’esterno, si trova una caffetteria con plateatico, gestita privatamente, che osserva gli stessi orari di apertura al pubblico della biblioteca.

Salendo dalla scala nord, al primo piano si ha la sezione ragazzi sulla sinistra e lo spazio giovani adulti a destra. Postazioni per lo studio e la ricerca individuale sono dislocate lungo la balconata vetrata così come nella sala di consultazione e nella sezione di documentazione locale. Sempre a questo piano, nell’ala ovest, si collocano la direzione, tutti gli uffici interni per l’acquisizione e la catalogazione dei materiali, e l’ufficio del servizio cultura.

Il piano interrato è occupato dall’auditorium Mario e Guido Bergamo (capienza 200 posti), da un’area reception e guardaroba e dal foyer Spazio Barriviera, dedicato ad attività espositive e di laboratorio. Sono situati a questo piano anche l’archivio storico e i magazzini.

All’esterno è presente un anfiteatro a gradoni per eventi all’aperto.

L’edificio è privo di barriere architettoniche, è fornito di arredi moderni, attrezzature e tecnologie adeguate, è dotato di una buona segnaletica interna.

VISITA

Gli spazi della biblioteca sono visitabili da classi scolastiche e piccoli gruppi, previo accordo anticipato con il personale.

A seguito della richiesta, verrà concordato il momento migliore per venire a visitare la biblioteca, conoscere i suoi spazi e i suoi servizi, in base alla disponibilità del personale e alla compatibilità con le attività in corso.

Per info: info@bibliotecamontebelluna.it

Guarda il video per conoscere la biblioteca!

COLLABORA CON NOI
FORMAZIONE | VOLONTARIATO
È possibile fare un’esperienza formativa o di volontariato in biblioteca. Di seguito alcune proposte sempre aperte:
  • gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado possono svolgere un tirocinio di PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – dalla 3^ classe in poi. Gli interessati dovranno informarsi presso il proprio istituto che poi prenderà contatti con noi per capire che tipo di progetto svolgere;
  • i giovani tra i 18 e i 28 anni possono aderire al Servizio Civile Universale e mettersi alla prova per per un anno lavorando con noi per almeno 25 ore settimanali e maturando crediti formativi per il proprio percorso di istruzione o di formazione professionale. Qui tutte le informazioni: SERVIZIO CIVILE;
  • gli studenti universitari possono svolgere un periodo di stage formativo secondo gli indirizzi e le modalità del proprio corso di studi e in coordinamento con il proprio ateneo di riferimento;
  • per chi è maggiorenne e vuole dedicare una parte del proprio tempo come volontario in biblioteca sono vari i servizi nei quali dare una mano. A questo scopo è in essere una convenzione aperta con AUSER Montebelluna. Gli interessati ci contattino, così spiegheremo le varie opportunità;
  • chi vuole condividere momenti di lettura può partecipare alla “Combricola”, il gruppo di lettura della biblioteca che si riunisce il primo lunedì del mese.

Chi avesse in mente un altro modo per aiutarci, ci contattati e insieme capiremo se la proposta è realizzabile in base alle nostre necessità e rispetto alle modalità in cui lavoriamo come pubblica amministrazione (sicurezza, trasparenza).

Per info: reference@bibliotecamontebelluna.it
CHIUSURE

CHIUSURE PRIMAVERILI

La biblioteca sarà chiusa:

  • lunedì 21 aprile 2025;
  • venerdì 25 aprile 2025 e sabato 26 aprile;
  • giovedì 1 maggio 2025;
  • lunedì 2 giugno 2025.

CHIUSURA ESTIVA

La biblioteca sarà chiusa da lunedì 11 a sabato 16 agosto 2025.

CHIUSURE INVERNALI

  • lunedì 8 dicembre 2025
  • mercoledì 24 dicembre 2025 – chiusura ore 13;
  • da giovedì 25 dicembre a sabato 27 dicembre 2025;
  • mercoledì 31 dicembre 2025 – chiusura ore 13;
  • da giovedì 1 gennaio a martedì 6 gennaio 2026.

Seguici su Facebook

@bibliotecamontebelluna

[LA FRASE DELLA SERA BCM] Ogni giorno, poco prima [LA FRASE DELLA SERA BCM]
Ogni giorno, poco prima della chiusura della biblioteca, leggiamo una frase per concludere la giornata lavorativa. Questo sabato la frase scelta è tratta da "𝗟𝗮 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮" di 𝗦𝗮𝗹𝗹𝘆 𝗕𝗮𝘆𝗹𝗲𝘆 (@edizioniclichy ).
«La lettura è una forma di fuga, e un lettore avido è un artista della fuga. Ho iniziato a fuggire nel momento in cui ho cominciato a leggere».
In una casetta in riva al mare nella provincia inglese, Sally cresce con la madre, la nonna e tanti fratellini. Un giorno dell’estate 1976, uno di loro, lasciato in giardino accanto alle rose, sparisce all’improvviso. Dopo quell’episodio terribile, la mamma di Sally «andrà a dormire» per molto tempo, e niente sarà più lo stesso. A casa loro si trasferisce la carismatica Zia Di, e iniziano a verificarsi fatti sempre più misteriosi, impossibili da comprendere per la mente di una bambina [...] Per fuggire da una situazione tanto dura e inquietante, Sally si rifugia in un mondo fatto di libri e letture, costruendosi una realtà alternativa. [...] Sally Bayley ripercorre la sua infanzia in una famiglia disfunzionale in un memoir trascinante e commovente dallo stile unico, fornendo al contempo un’intensa testimonianza del potere trasformativo e salvifico della lettura e dell’immaginazione.
(edizioniclichy.it)
#citazioni #vetrinebcm
[3 LIBRI PER UNA BIBLIOTECARIA] Continua la rubric [3 LIBRI PER UNA BIBLIOTECARIA]
Continua la rubrichetta nata dai 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗯𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮𝗿𝗶𝗲!
𝗠𝗮𝗿𝘁𝗮 consiglia agli adulti amanti della lettura:
• I giorni del mare / Pierre Adrian, Atlantide, 2023 @atlantide.edizioni 
• Lolly Willowes, o L'amoroso cacciatore / Sylvia Townsend Warner, Adelphi, 2019 @adelphiedizioni 
• Addio, Mr Chips! / James Hilton, Einaudi, 2022 @einaudieditore 
#consiglidilettura
#𝗖𝗢𝗥𝗣𝗢 – 𝗚𝗥𝗨𝗣𝗣𝗢 #𝗖𝗢𝗥𝗣𝗢 – 𝗚𝗥𝗨𝗣𝗣𝗢 𝗗𝗜 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟭𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬
Incontro dedicato al #corpo nella letteratura per adolescenti; partecipano educatori, insegnanti, psicologi, librai e bibliotecari.
L’incontro verterà sul libro "𝗜𝗹 𝗹𝘂𝗽𝗼" di 𝗦𝗮š𝗮 𝗦𝘁𝗮𝗻𝗶š𝗶ć (@iperborea ).
Ma si parlerà anche di "𝗧𝗵𝗲 𝗯𝗼𝗱𝘆 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗱𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗯𝗼𝗼𝗸" di 𝗣𝗵𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗮 𝗗𝗶𝗲𝗱𝗿𝗶𝗰𝗵𝘀 e 𝗡𝗮𝗼𝗺𝗶 𝗪𝗶𝗹𝗸𝗶𝗻𝘀𝗼𝗻 (@settenove_ed ) e della serie televisiva 𝗔𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝗰𝗲 (2025).
Coordina il gruppo Vera Salton della libreria 𝘐𝘭 𝘛𝘳𝘦𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘉𝘰𝘨𝘰𝘵à di Vittorio Veneto (@treno_di_bogota ).
Per informazioni: 0423 617536 | info@bibliotecamontebelluna.it
@comunedimontebelluna
Seguici su Instagram

@biblioteche_big_bam

𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈? 𝐏𝐀𝐑𝐋𝐈𝐀𝐌 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈? 𝐏𝐀𝐑𝐋𝐈𝐀𝐌𝐎𝐍𝐄!
Non sempre la lettura vuol dire immergersi in silenzio nelle storie… alle volte più voci ci sono e meglio è. E questo è il caso dei gruppi di lettura!
Le biblioteche del nostro territorio organizzano con continuità incontri per ragazze e ragazzi per offrire un’occasione per parlare e confrontarsi sulle loro letture. Si parte dalle pagine, dalle storie e dai personaggi, ci si racconta, certe volte si gioca anche, tra (possibili) amici.
Ecco l’elenco dei gruppi di lettura per ragazze e ragazzi già attivi sul territorio, sempre aperti ad accogliere nuove lettrici e lettori! Le proposte sono tutte gratuite, gli incontri si tengono una volta al mese:
@bibliovolpago
📚𝘉𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰𝘤𝘭𝘶𝘣, 11+
lunedì pomeriggio
@bibliotecamontebelluna
📚𝘗𝘢𝘳𝘭𝘢𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰, 9/14 anni
lunedì pomeriggio
@biblioteca_trevignano
📚𝘓𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘭𝘭𝘪𝘵𝘪, 𝘢𝘥𝘰𝘭𝘦𝘴𝘤𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘢𝘥𝘶𝘭𝘵𝘪
giovedì pomeriggio
biblioteca di Pederobba
📚𝘈𝘥𝘰𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘯𝘥𝘰, 11+
venerdì pomeriggio
@biblioteca_crocetta
📚𝘎𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪 𝘦 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘦, 11+
venerdì pomeriggio
@biblioteca_istrana
📚𝘉𝘰𝘰𝘬 𝘤𝘭𝘶𝘣 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘪, 11+
sabato pomeriggio
📚𝘊𝘭𝘶𝘣 𝘥𝘦𝘭 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰, 15+
sabato pomeriggio
Toc toc toc… le bibliografie estive per bambini/ Toc toc toc… le bibliografie estive per bambini/e e ragazzi/e della RETE BAM stanno per bussare alla porta!
La primavera per noi è anche quel periodo in cui il lungo lavoro che ci accompagna tutto l’anno, di ricerca, lettura, confronto e selezione, inizia a prendere forma!
Le tre bibliografie, divise per fascia d’età dai 6 anni fino ai 14+, accompagnano le letture estive
da molti anni, offrendo preziosi nuovi consigli di lettura!
📚🦆
Quali sono le biblioteche della RETE BAM? Oggi vi Quali sono le biblioteche della RETE BAM?
Oggi vi presentiamo:
📚BIBLIOTECA DI ALTIVOLE - @biblioteca_altivole
📍𝗦𝗲𝗱𝗲
Via Roma, 21/1 - 31030 Altivole 
0423 918380 - biblioteca@comune.altivole.tv.it
🕘𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼
❄️
lun, mar, mer, ven: 15.00-18.30
sab: 9.00-12.00
chiuso il giovedì
☀️(da giugno a settembre)
lun, mar, mer, ven: 15.00-18.30
gio, sab: 9.00-12.00 
𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶, 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀
La Biblioteca è disposta su due piani, accessibile anche con passeggini e carrozzine, con un’articolazione in più sale che offre ad ogni età spazi dedicati.
𝗣𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶: ingresso, con proposte di novità editoriali, espositore riviste correnti e area prestito con ricerca bibliografica, supportata dai bibliotecari.
𝗣𝗲𝗿 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶:  emeroteca con quotidiani e riviste e sale di narrativa e saggistica allestite al primo piano. 
Predisposta un’aula studio, dove è raccolto anche il fondo Brion. 
𝗣𝗲𝗿 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶/e 𝟬-3: ludoteca con tappetoni e arredi a misura di bambino. Oltre ai giochi, troverete albi illustrati e cartonati, le segnalazioni di Nati per Leggere e Nati per la Musica, e libri per i genitori disposti sullo scaffale Crescere i bimbi. I servizi sono dotati di fasciatoio. 
𝗣𝗲𝗿 bambini/e e 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶/e: sala con narrativa e divulgazione, fumetti e manga.
Disponibili postazioni per poter studiare o leggere e per le mamme una comoda poltrona a disposizione per l’allattamento.
Per bambini e ragazzi la biblioteca organizza con continuità 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 curate da professionisti di sabato mattina; pomeriggi di giochi in scatola. Durante l’anno si organizzano con continuità attività di promozione 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 (nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuola secondaria di primo grado). Si organizzano ciclicamente occasioni di incontro e di formazione per 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶.
Seguici su Instagram

BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTEBELLUNA

Largo Dieci Martiri, 1 – 31044 Montebelluna (TV)
Tel. 0423 617536
Mail info@bibliotecamontebelluna.it
www.bibliotecamontebelluna.it

       

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
© Copyright - Biblioteca Montebelluna - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica